4 ore fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
3 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
4 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
3 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
2 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
2 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
1 ora fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
45 minuti fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
1 ora fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
15 minuti fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi

La strage sulle strade della Calabria: 127 morti nel 2018

1 minuti di lettura

Sono stati 2.929 gli incidenti complessivi secondo i dati raccolti dall’Istat. L’incidenza di pedoni deceduti è aumentata passando da 10,1% a 17,3%

Nel 2018 si sono verificati in Calabria 2.929 incidenti stradali che hanno causato la morte di 127 persone e il ferimento di altre 4.862. Rispetto al 2017, il numero dei feriti resta sostanzialmente invariato mentre aumentano gli incidenti (+0,7%) e le vittime della strada (+27%) in netta contrapposizione alla tendenza nazionale che presenta diminuzioni seppur modeste per tutti i suddetti aggregati. Emerge da un focus dell’Istat. Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte del 20,2%, meno della media nazionale (-42%); nel periodo 2010-2018 si registrano variazioni, rispettivamente di -13,3% e -19%. Sempre fra 2010 e 2018 l’indice di mortalità sul territorio regionale è aumentato da 4,1 a 4,3 deceduti ogni 100 incidenti mentre quello medio nazionale è rimasto invariato (1,9). Nel 2018, l’incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani), deceduti in incidente stradale, in Calabria è superiore alla media nazionale (46,5% contro 45,3%). Guardando invece agli utenti vulnerabili secondo il ruolo che essi hanno avuto nell’incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni) il loro peso relativo (sul totale dei deceduti) misurato nella regione è inferiore nel 2018 a quello nazionale (33,9% contro 48,8%). Negli ultimi otto anni (2010-2018) l’incidenza di pedoni deceduti è aumentata in Calabria passando da 10,1% a 17,3% mentre nel resto del Paese è aumentata da 15,1% a 18,4%. I costi sociali degli incidenti stradali quantificano gli oneri economici che, a diverso titolo, gravano sulla società a seguito delle conseguenze di un incidente stradale. Nel 2018 il costo dell’incidentalità con danni alle persone è stimato in oltre 17 miliardi di euro per l’intero territorio nazionale (283,1 euro pro capite) e più di 428 milioni di euro (217,7 euro pro capite) in Calabria; la regione incide per il 2,5% sul totale nazionale.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.