2 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
40 minuti fa:Con Riabilitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
4 ore fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
2 ore fa:Clementina Festival, presentato un packaging ad hoc in edizione limitata
3 ore fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
3 ore fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
1 ora fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
4 ore fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
10 minuti fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi

Posto sotto sequestro il canile comunale di Rossano. Nove persone indagate

2 minuti di lettura
A seguito di una articolata indagine condotta dalla Stazione Carabinieri Forestale di Rossano, questa mattina i militari hanno dato esecuzione, su delega della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, al decreto di sequestro preventivo emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Castrovillari Dott. Luca Colitta, del Canile comunale di Corigliano-Rossano, struttura che si trova in località “Foresta” nell’area urbana di Rossano. Le indagini, coordinate dal Procuratore Capo Dott. Eugenio Facciolla con il Sostituto Procuratore Dott. Giovanni Tedeschi hanno accertato una critica gestione anche dal punto di vista tecnico-giuridico amministrativa, della struttura deputata al ricovero dei cani randagi. Durante l’attività investigativa durata diversi mesi sono state capillarmente ricostruite tutte le fasi del canile comunale. Dagli affidamenti diretti, alle associazioni di volontariato che vi operano, alle adozioni con trasferimenti agli adottanti a mezzo staffette. Disinfestazione e derattizzazione della struttura , stato dei luoghi, gestione dei rifiuti pericolosi, sistema di identificazione dei cani randagi, tracciabilità dei farmaci utilizzati per la cura dei cani randagi, idoneità dei cani ospitati nel canile rifugio, adozioni e fonti di finanziamento. Sono stati inoltre acquisiti atti e documenti sulle spese sostenute dall’Ente Comunale con riscontri oggettivi rispetto a quanto giustificato dalla gestione del canile rifugio in capo al responsabile sanitario. L’attività ha avuto i primi riscontri dopo la sorveglianza della struttura mediante telecamere che hanno accertato che due persone si occupavano del canile due ore al giorno la mattina e senza assicurare nessuna cura di sabato e domenica. Inoltre si è accertato che i rifiuti pericolosi venivano raccolti inconsapevolmente dalla ditta che si occupa per conto del comune della raccolta dei solidi urbani. Durante questi mesi d’indagine, al fine di verificare la salute dei cani e l’idoneità della struttura, la Procura ha nominato un consulente tecnico d’ufficio che ha accertato un palese maltrattamento degli animali e l’idoneità parziale della struttura ospitanti i cani. Gli ambulatori non sono a norma. Sono state inoltre monitorate le adozioni e i movimenti dei cani provenienti da questa struttura. In un controllo avvenuto ad una cosiddetta “staffetta” che conduceva cani al nord verso gli adottanti mediante compenso economico è stato riscontrato una difformità dell’autorizzazione rilasciata. A seguito di tale attività, risultano indagate a vario titolo e a seconda delle rispettive responsabilità nove persone tra amministratori pubblici e dipendenti comunali dell’ ex Comune di Rossano, nonché dipendenti della A.S.P. di Cosenza, volontari e liberi professionisti, ai quali per violazione di norme di legge o di regolamenti nello svolgimento del servizio di gestione del canile comunale, sono contestati i reati di abuso di ufficio, omissione di atti di ufficio, falsità ideologica, falsità materiale, maltrattamento di animali e in un caso concussione. Per le risultanze investigative, la Procura della Repubblica di Castrovillari ha dichiarato il canile comunale in amministrazione giudiziaria, procedendo alla nomina di due amministratori giudiziari del canile posto sotto sequestro, uno per la parte contabile e l’altro per la vera e propria gestione del canile rifugio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.