13 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
12 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
14 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
12 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
10 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
9 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
10 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?

Cicciù: diritto alla salute, realizzare casa salute a Cariati

1 minuti di lettura
I disservizi e le lunghe liste d’attesa provocati dalla mancanza di personale e professionalità, dalla limitata dotazione o dall’impossibilità di utilizzare efficacemente strumenti e macchinari perché troppo vetusti, contribuiscono ad alimentare l’emergenza sanitaria del territorio. È inevitabile, le problematiche che vive l’ospedale di Cariati non possono che ripercuotersi a macchia d’olio, sugli altri nosocomi e presidi sanitari dell’area vasta. È quanto ha dichiarato il Sindaco Facente Funzione Francesco Cicciù intervenendo ieri (martedì 3), insieme a numerosi colleghi amministratori dell’area ionica, nella sala consiliare di piazza Santi Anargiri, a Consiglio Corigliano-Rossano, all’assemblea dei Sindaci promossa dal Primo Cittadino Flavio Stasi. Cicciù ha colto l’occasione per esprime apprezzamento e gratitudine al Primo Cittadino Stasi per essersi fatto promotore finalmente di un’iniziativa unitaria.Tra gli obiettivi sottesi all’incontro vi era quello di fare il punto sull’emergenza sanitaria territoriale in vista dell’incontro con il Commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dai disavanzi del servizio sanitario nella Regione Calabria Saverio Cotticelli, in programma per la mattina di venerdì 6 settembre. Quattro invece che sei medici e nessun anestesista (che servirebbe anche all’ambulatorio di Chirurgia) al Punto di primo intervento che gestisce circa 9000 accessi all’anno. Idem per il 118, il personale medico è drasticamente sottodimensionato. - La Cardiologia fino all’anno scorso garantiva 15 mila prestazioni con due medici e 5 infermieri. La situazione attuale conta, tra quiescenze e malattia, solo due infermieri e quindi l’impossibilità di offrire i relativi servizi come un semplice elettrocardiogramma con visita cardiologica, o il  test da sforzo holter cardiaco o, ancora, il monitoraggio della pressione arteriosa. Da oltre un anno si lavora senza un ecografo, esame indispensabile per la diagnosi di malattie cardiovascolari.  E poi le lunghe liste d’attesa per una gastroscopia; i disagi di diversa entità per chi deve recarsi in visita dall’urologo, dall’oculista, dall’endocrinologo, dallo pneumologo o dall’otorino; la presenza di un solo tecnico al laboratorio analisi. È, questa, la parziale ed attuale fotografia dell’Ospedale Vittorio Cosentino che Cicciù ha illustrato ai colleghi amministratori che presenteranno al Commissario Cotticelli un documento unitario sulla situazione sanitaria del territorio che non potrà non tenere conto dell’urgenza di intervenire sulle strutture e sull’offerta sanitaria esistente come la realizzazione della Casa della Salute nell’ex ospedale di Cariati, la riorganizzazione dell’ospedale spoke di Corigliano-Rossano, il rafforzamento del presidio ospedaliero di Trebisacce e, in parallelo, l’impegno per la realizzazione del nuovo ospedale della Sibaritide.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.