18 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
8 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
10 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
14 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
13 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
11 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
16 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
17 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
12 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
15 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi

Nostalgia canaglia... gli anni d'oro del De Rosis e della grande società rossoblù

1 minuti di lettura
In quegli anni, sui dischi in vinile girava una canzone, si chiamava Nostalgia canaglia... e un po', oggi, quella canzone sembra risuonare nelle orecchie e nei cuori di chi ogni domenica saliva e scendeva quei gradoni del Maria De Rosis; di chi accarezzava (ieri come oggi) il sogno di poter vedere la Rossanese, l'amata e insostituibile Rossanese nel professionismo. E questo non perché piacesse (e piaccia ancora) il suono lessicale della C... o delle lettere a salire, ma perché il professionismo, oggi come allora, significava vedere la squadra della propria città competere con i club più blasonati della nazione. Vedere, insomma, il nome della propria città di fianco a quelli di altre realtà di spessore. In questa foto c'è tutto un sogno. Di un pubblico strepitoso, di una squadra bellissima e di una società grandiosa... E dalla società che stava al motore di questo grande pubblico che, negli anni a venire, si è poi creata la grande Rossanese dei vari Surro, Pesce, Carnevale, Olivieri, Russo, Agapitini... che ancora se passeggi su via Nazionale senti recitare il loro nome a cantilena, proprio come la nazionale che vinse i Mondiali dell'82. Una società incredibile, di cui non se ne sono viste più di li ad andare avanti, che ebbe un artefice: Pasquale La Pietra che con grande capacità e amore per i colori rossoblu seppe mettere, tutte insieme, i più fulgidi professionisti della città bizantina ed un gruppo ben amalgamato di imprenditori. Oggi un po' di groppone in gola, alla vigilia della presentazione del libro degli Ultras, a 32 anni dalla loro fondazione su quelle gradinate del maria De Rosis, viene... e come se viene.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.