12 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
17 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
18 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
16 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
13 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
19 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
15 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
13 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
14 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

A Terranova da Sibari è cominciata la programmazione estiva

1 minuti di lettura
Si è aperta la stagione degli eventi estivi di Terranova da Sibari con la partecipatissima manifestazione Notte di Danza, che ha visto per la prima volta cimentarsi sullo stesso palco tutti gli allievi e i maestri delle scuole di danza locali. Pochi giorni dopo è stata la volta dell’esibizione, pensata da Futuro Digitale, del Coro Pop di Salerno diretto dal Maestro Ciro Caravano, componente del gruppo Neri per caso. Il mese di Luglio invece è cominciato con il consueto e coinvolgente appuntamento musicale curato da Love for Music. Sabato 14 Luglio, nel suggestivo chiostro dell’ex convento dei Minimi Francescani attualmente sede municipale, la nota giornalista RAI Laura Tangherlini, insieme a suo marito, il cantautore romano Marco Rò, ha presentato il libro Matrimonio siriano, tratto dall’omonimo reportage da lei stessa curato; un appuntamento di elevato spessore culturale, emozionante e graffiante, pensato dalla Onlus Per un’Europa dei Popoli, attraverso il quale si è affrontata la drammatica condizione dei giovanissimi profughi siriani in Medio Oriente e soprattutto si è potuto affermare il valore assoluto della pace.
TUTTI GLI EVENTI ESTIVI DEL BORGO TERRANOVESE GODONO DEL SUPPORTO DELLA PROLOCO E DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE.
Tra le altre iniziative del mese di luglio, si sottolineano: l’appuntamento culturale e spirituale di mercoledì 18 a cura dell’Ordine Francescano Secolare, con la partecipazione di Mons. Giuseppe Satriano al quale faranno da contorno momenti di spettacolo a cura del Black&White Gospel Choir di Maria Risolè e l’atteso evento Nova Comics dell’associazione Accordo Giusto, in data 27. Il primo raduno cosplayer dell’intero comprensorio, con giochi, intrattenimenti vari, stand ed il concerto live della coinvolgente band G.O.P.S., al ritmo delle sigle più famose di cartoni animati e serie televisive. A breve sarà presentato il ricco e importante cartellone degli eventi dei mesi di agosto e settembre; una programmazione, garantiscono il direttore artistico Andrea Solano e il Consigliere delegato Massimiliano Smiriglia, che punterà principalmente alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico ed enogastronomico di Terranova da Sibari, attraverso le importanti sinergie attivate tra amministrazione comunale, Proloco, operatori e realtà associative. Una programmazione volta dunque alla valorizzazione dell’identità, alla partecipazione e soprattutto alla coesione sociale. Ad arricchire la programmazione, anche volti e nomi noti dello spettacolo italiano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.