4 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
10 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
8 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
10 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
7 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
5 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
9 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
21 minuti fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
9 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea

309 immigrati arrivati nel porto di Corigliano

1 minuti di lettura
309 immigrati sono sbarcati qualche ora fa nel porto di Corigliano a bordo della nave Vos Hestia, rimorchiatore di un'organizzazione umanitaria. 278 sono uomini, 31 donne. Delle quali sette in stato di gravidanza. I minorenni sono 22. Provenienti soprattutto dai Paesi subsahariani, ci sono anche alcuni palestinesi. Sul posto sono intervenute le autorità portuali, le forze dell'ordine, i rappresentanti della Prefettura di Cosenza che, in collaborazione con il Comune di Corigliano, hanno predisposto il necessario per lo sbarco e le destinazioni dei migranti.
IMMIGRATI TRASFERITI NEL CENTRO-NORD
Non appena termineranno le identificazioni e gli screening sanitari i migranti saranno trasferiti in Lombardia, Veneto, Piemonte, Lazio, Campania e Puglia. Solo i minori non accompagnati resteranno nel Comune di Corigliano che provvederà a inserirli nelle strutture di accoglienza. Non risultano esserci migranti con patologie particolari. (fonte ansa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.