18 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
20 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
22 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
23 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
8 minuti fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
16 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
17 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
Ieri:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
14 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
14 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

309 immigrati arrivati nel porto di Corigliano

1 minuti di lettura
309 immigrati sono sbarcati qualche ora fa nel porto di Corigliano a bordo della nave Vos Hestia, rimorchiatore di un'organizzazione umanitaria. 278 sono uomini, 31 donne. Delle quali sette in stato di gravidanza. I minorenni sono 22. Provenienti soprattutto dai Paesi subsahariani, ci sono anche alcuni palestinesi. Sul posto sono intervenute le autorità portuali, le forze dell'ordine, i rappresentanti della Prefettura di Cosenza che, in collaborazione con il Comune di Corigliano, hanno predisposto il necessario per lo sbarco e le destinazioni dei migranti.
IMMIGRATI TRASFERITI NEL CENTRO-NORD
Non appena termineranno le identificazioni e gli screening sanitari i migranti saranno trasferiti in Lombardia, Veneto, Piemonte, Lazio, Campania e Puglia. Solo i minori non accompagnati resteranno nel Comune di Corigliano che provvederà a inserirli nelle strutture di accoglienza. Non risultano esserci migranti con patologie particolari. (fonte ansa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.