1 ora fa:Il carcere di Castrovillari chiude il progetto “Un lungo silenzio si fece udire. Viaggio nel mondo di Beckett"
1 ora fa:Un programma ricco di eventi per il 60° anniversario del Circolo Culturale di Mirto Crosia
4 ore fa:Svolta storica, Corigliano-Rossano è per la prima volta Bandiera Blu
3 ore fa:Giustizia e fede, celebrato nel santuario di Schiavonea il Giubileo dei Giuristi
4 ore fa:Cariati accoglie i sindaci tedeschi per sancire il patto d'amicizia tra il comune, Fellbach e Buhl-baden
25 minuti fa:Laboratorio analisi Corigliano, le sei nuove assunzioni «non garantiscono la continuità del servizio»
2 ore fa:L'Istituto Majorana combatte il vizio del gioco con il rap
4 ore fa:Trebisacce entra ufficialmente nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia"
2 ore fa:Corigliano Volley: il 14 maggio la finale del progetto "È tempo di Volley"
55 minuti fa:Bandiera Blu a Co-Ro, AVS si complimenta con l'amministrazione

100 anni di Fellini, Corigliano Rossano nel circuito degli eventi nazionali

1 minuti di lettura

Chi non conosce la celebre scena in bianco e nero dell’euforica Anita Ekberg che si immerge nella Fontana di Trevi ed invita il suo Marcello (Marcello Mastroianni) a raggiungerla?! È con la proiezione de La Dolce Vita (1960) che Corigliano – Rossano si inserisce nel circuito di eventi nazionali per celebrare lo speciale anniversario dei 100 anni dalla nascita di Federico Fellini.  Questa sera, lunedì 13, nell’ambito della terza edizione di Estate in CO.RO. parte LUNEDICINEMA. - Continuano gli appuntamenti.

È quanto fa sapere l’assessore alla Città Europea Tiziano Caudullo ribadendo l’apprezzamento, con il Sindaco Flavio Stasi, per la collaborazione che il mondo dell'associazionismo ha saputo garantire nella programmazione socio-culturale estiva 2020 ed esprimendo soddisfazione per la partecipazione registrata agli eventi che hanno dato il via all’esperienza. Come il concerto del Fondaco del Mirto al Castello Ducale e la tappa dell’escursione ai Giganti del Cozzo del Pesco e all’abbazia del Patire.

7 appuntamenti per valorizzare anche le pellicole che raccontano l’identità Calabria.  LUNEDICINEMA parte con La Dolce Vita che sarà proiettato questa sera, lunedì 13, alle ore 21, al Quadrato Compagna. Promossa in collaborazione con l’associazione La Settima Arte, alla proiezione seguirà il cineforum.  – Si tornerà al cinema con Fellini ed Alberto Sordi, lunedì 20 con I Vitelloni. La proiezione si terrà nel chiostro del Palazzo San Bernardino.

Domani, Martedì 14, si alza il sipario su Teatro sotto le stelle. Il primo degli appuntamenti vedrà salire sul palco di Piazza Steri, alle ore 21, la compagnia teatrale Quinta Scenica di Castrolibero che si esibirà nella commedia esilarante La cena dei cretini di Francis Veber. L’evento è organizzato con la Federazione Italiana Teatro Amatori – FITA di Cosenza. - La trama: ogni mercoledì sera un gruppo di amici, ricchi e annoiati, organizza per tradizione la cosiddetta "cena dei cretini", alla quale i partecipanti devono portare un personaggio giudicato stupido e riderne sadicamente per tutta la serata. Su segnalazione dell'amico Jean Cordier, l'editore Pierre Brochant individua la vittima ideale in François Pignon, contabile al Ministero delle Finanze e appassionato costruttore di modellini con i fiammiferi, e lo invita a un aperitivo a casa sua prima di recarsi insieme alla cena. Dal momento in cui il "cretino" prescelto entra in casa di Pierre Brochant, gli eventi precipitano.

Il Cammino delle Meraviglie, dopo la tappa al Patire e ai Giganti di Cozzo del Pesco, l’iniziativa  di trekking, questa volta urbano e notturno, continua con un doppio appuntamento. Mercoledì 15, la Pro Loco di Corigliano Calabro propone la passeggiata alla scoperta del centro storico. Si parte alle ore 21,30 da Villa Margherita. Giovedì 16, alla stessa ora, la partenza fissata dalla Pro Loco Rossano la Bizantina è da Piazza Steri.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.