33 minuti fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
4 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
3 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
1 ora fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
3 minuti fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
2 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
2 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
5 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
3 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
1 ora fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing

Violenza sulle donne :La Provincia di Cosenza dice no

1 minuti di lettura
sulle donne, aderendo alla manifestazione nazionale indetta dalla Regione Calabria che si svolgerà il 21 ottobre prossimo a Reggio Calabria. Un’iniziativa pregevole, voluta fortemente dal Governatore Oliverio e dalla Giunta regionale all’indomani dello stupro di gruppo di Melito Porto Salvo, alla quale secondo il Presidente Graziano Di Natale tutte le Istituzioni devono aderire scendendo in piazza a fianco della giovanissima vittima: «È necessario dire “BASTA”, collettivamente e coralmente, alla violenza di genere; ma anche condannare fermamente le connivenze, l’omertà e l’indifferenza di chi - come nel caso di Melito Porto Salvo - spesso sa, ma vigliaccamente tace». Per questo la Provincia di Cosenza ci sarà, con Gonfalone e Fascia, rappresentata al suo più alto livello istituzionale; prevista anche la presenza della Polizia Provinciale, scelta che vuole riaffermare l’esigenza di un presidio di legalità e sicurezza su tutto il territorio.
LE PAROLE DEL PRESIDENTE DI NATALE SULLA VIOLENZA SULLE DONNE
Tuttavia il Presidente Di Natale ribadisce che le azioni di contrasto al fenomeno della violenza sulle donne e contro i femminicidi - ormai vera e proprio emergenza nazionale - non devono limitarsi alla partecipazione a una giornata di protesta. Le istituzioni hanno il dovere d’impegnarsi tutto l’anno per informare, prevenire, promuovere e soprattutto formare le nuove generazioni a una cultura del rispetto della donna e contro ogni forma di violenza: «il 21 ottobre sarà certamente l’inizio, la prima tappa di un percorso che vedrà la Regione Calabria, le Province, i Comuni e le Associazioni antiviolenza uniti nel reperire risorse sul territorio e promuovere progetti per le pari opportunità e la difesa dei diritti delle donne».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.