17 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
14 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
21 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
10 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
13 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
15 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
21 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
20 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
19 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
11 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Violenza sulle donne: l'opinione dei bambini sul femminicidio

1 minuti di lettura

Violenza sulle donne : I ragazzi di oggi saranno gli adulti di domani. E perché il mondo potrà un giorno essere un posto migliore, bisogna educarli al rispetto dell’altro, al superamento delle ingiustizie, alla solidarietà. Con questo intento, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il Comune di Cropalati ha organizzato un incontro di sensibilizzazione rivolto ai più giovani. Così, venerdì 25 novembre gli studenti delle scuole primarie e secondarie del paese si sono riuniti al Teatro Comunale per partecipare alla manifestazione dal titolo La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti. Si è trattato di un’occasione per riflettere sul fenomeno del femminicidio, su quanta strada c’è ancora da fare perché le donne siano amate di un amore normale e non malato. L’evento, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali, si è articolato in due momenti: il dibattito e la proiezione del film di animazione Ribelle – The Brave.

 NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE

MANI ALZATE  La tematica ha fatto breccia nel cuore dei piccoli ascoltatori, che presto sono diventati protagonisti. Molti di loro non hanno esitato ad alzare la mano per intervenire e porre domande a chi era sul palco: il sindaco Luigi Lettieri, l’assessore alle Politiche Sociali Achiropita Ruperto e il collaboratore vicario I.C. Cropalati Vittoria De Luca.

“Sono stati sorprendenti – ha commentato il Primo Cittadino - . A volte non immaginiamo nemmeno quanto i ragazzi siano ricettivi agli stimoli, quanto con la loro ancor breve esperienza riescano comunque a farsi un’idea della società e dei rapporti. Educarli, fugare i loro dubbi, indirizzarli dovrebbe essere un impegno quotidiano per noi adulti e per le istituzioni che rappresentiamo. Solo così riusciremo a gettare le basi perché in futuro il mondo potrà essere un posto migliore. Spesso – ha concluso – le donne uccise sono vittime dell’”amore”. Amori insani, sbagliati. Educare alla bellezza e all’amore sano è una strada maestra da percorrere per sconfiggere ingiustizie e fenomeni atroci, come è quello del femminicidio”.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.