34 minuti fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
54 minuti fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
2 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
2 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
1 ora fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
1 minuto fa:La Vignetta dell'Eco
14 minuti fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
54 minuti fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
1 ora fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
3 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa

Villapiana: differenziata, parte campagna di sensibilizzazione nelle scuole

1 minuti di lettura

Raccolta differenziata, #bastacambiareabitudine. Villapiana parte delle scuole. Al via la campagna di sensibilizzazione. Obiettivo: imparare a considerare i rifiuti una risorsa. Si inizia LUNEDÌ 18 MAGGIO con i bimbi della primaria e si prosegue, almeno come primo step, fino a VENERDÌ 5 GIUGNO, con la Giornata internazionale dell'ambiente. Si festeggia SABATO 6 GIUGNO, in spiaggia, con i giochi sulla differenziata e la festa degli aquiloni. Una grande azione di educazione civica e di impegno per l’ambiente messa in atto dall’Esecutivo guidato da Paolo MONTALTI, praticamente a costo zero per l’Ente. A darne notizia, con grande soddisfazione, è l’assessore all’ambiente Stefania CELESTE che coglie anche l’occasione per ringraziare il dirigente dell'istituto comprensivo “G.Pascoli” Adolfo COSTANZA per la disponibilità e i consorzi COREPLA e COMIECO che hanno inviato gratuitamente all’Amministrazione Comunale gadget e materiale da distribuire nei vari incontri. Responsabilizzare da subito al problema dei rifiuti – spiega l’assessore - significa iniziare un processo progressivo ma efficace di educazione a comportamenti consapevoli e rispettosi della natura che faranno dei ragazzi di oggi dei cittadini amanti della città e del territorio in cui vivono. FORMAZIONE A COSTO ZERO. – Il progetto è suddiviso in vari momenti: formazione teorica, attività di laboratorio, escursione educativa, concorso ed evento conclusivo. Saranno gli stessi amministratori comunali a recarsi negli istituti ed a presentare il programma. Per le scuole primarie sarà BIDONE RICICLONE ad impartire le nozioni generali attraverso immagini, concetti semplici e video di cartoni realizzati dal CONAI e dai consorzi di FILIERA. Per la secondaria i concetti saranno approfonditi, si spiegheranno i benefici del riciclo, gli aspetti ambientali, sociali ed economici e il ruolo di cittadini, degli amministrazioni e del CONAI. L’indifferenziata non è una tipologia di rifiuto – aggiunge l’assessore – ma è tutto ciò che non riusciamo a differenziare. Il suo smaltimento comporta costi. Gli imballaggi differenziati costituiscono fonte di risorse. Minimizzare il quantitativo di rifiuto indifferenziato e massimizzare quello delle diverse tipologie di imballaggio è l’obiettivo a cui miriamo – conclude CELESTE – per creare valore condiviso tra amministrazione, cittadinanza e ambiente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.