9 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
8 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
7 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
8 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
7 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
10 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
9 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
6 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
6 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

Verdi Rossano: gemellaggio sui temi e sui contenuti

1 minuti di lettura

Un incontro di notevole caratura per sancire un gemellaggio internazionale quello che ha avuto luogo nella sede dei Verdi Rossano mercoledì 23 novembre, evento che si inserisce nel ricco programma dedicato al trentennale della nascita della Federazione dei Verdi e alla sua storia. Una nutrita delegazione del partito, guidata dal dirigente nazionale Elisa Romano,  ha infatti ricevuto ed incontrato Alfonso Fazio, consigliere provinciale dei Verdi e Capo direttivo locale della provincia di Waiblingen, posta nella Germania centromeridionale, insieme alla capogruppo di Cariati Pulita Assunta Scorpiniti.

VERDI ROSSANO MERCOLEDI' 23 INCONTRO NOTEVOLE

Un momento di altissimo confronto politico e culturale in cui Fazio, dopo essersi presentato e dopo aver raccontato la propria esperienza di politica attiva come consigliere, ha illustrato le dinamiche del fare politico in Germania. Dalla differenziata “che in Germania funziona” e per cui ha assunto e suggerito il motto “non gettate ma riciclate per ottenere un prodotto per la vita” alle grandi tematiche come nucleare e cambiamenti climatici. “E’ importante raccogliere il testimone del futuro del nostro pianeta – ha detto il consigliere Fazio -  e renderlo un luogo in cui alle armi ed ai conflitti  si sostituiscano il dialogo e la pace. Sarà importante riprendere il discorso del “NO alle armi” e in generale il tema della pace; solo così potremo parlare veramente di un’Europa indipendente e forte”. Sulla stessa linea di pensiero la capogruppo di Cariati Pulita Assunta Scorpiniti per la quale “la base di relazioni tra popolo tedesco ed italiano è la chiave, la ricchezza stessa per il cambiamento”.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.