3 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
2 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
3 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
20 minuti fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
1 ora fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
4 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
2 ore fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
4 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
50 minuti fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
1 ora fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»

Vaccini anti-meningite, psicosi in Calabria

1 minuti di lettura
I casi di meningite streptococcica registrate nelle ultime settimane in Italia stanno provocando affollamenti nei centri della Calabria in cui è possibile effettuare i vaccini contro questa patologia. Da un paio di settimane, dopo il diffondersi delle prime notizie di decessi per meningite, centinaia di persone si stanno recando nei centri vaccinali. La situazione è critica, in particolare, nella struttura di Reggio Calabria, ospitata in locali insufficienti per accogliere le centinaia di persone che vi si recano quotidianamente. I due responsabili e i tre dirigenti medici in servizio nella struttura stanno effettuando 120 vaccinazioni al giorno, che raddoppiano il martedì e il giovedì in coincidenza con l'apertura pomeridiana. «Tutte le richieste, al momento, sono state soddisfatte – affermano i medici del centro vaccinale – ma non sappiamo fino a quando riusciremo, nelle attuali condizioni, a fare fronte a questa emergenza».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.