2 ore fa:A Tarsia cresce l'attesa per la rassegna "Chi stamu passanu"
1 ora fa:Turni di lavoro non conformi al CCNL nell'Arma: SIC Calabria chiede interventi immediati
3 ore fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
3 ore fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
4 ore fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
4 ore fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
16 minuti fa:Ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte
1 ora fa:Tanta partecipazione al raduno nazionale delle Vespe a Corigliano-Rossano
46 minuti fa:Lorica Lake: in Sila oltre 100 appassionati per la gara di nuoto in acque libere
4 ore fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori

Unindustria Calabria, Cigl, Cisl e Uil: azioni concrete per arrestare il declino

1 minuti di lettura
di REDAZIONE I vertici regionali di Unindustria Calabria, Cgil, Cisl e Uil riunitisi per valutare il particolare momento che attraversa l'economia regionale anche e soprattutto dal punto di vista della legalità e della sicurezza, sono pervenuti alla conclusione che "in un territorio costretto a registrare spinte ed eventi negativi dettati dalla cronaca, occorre operare momenti di discontinuità, cambiare passo e cercare di innescare un processo virtuoso che segni il ritmo per il ritorno alla crescita ed allo sviluppo. Dopo i segnali e le assunzioni di responsabilità, servono azioni concrete utili a fornire nell'immediato occasioni per invertire la lunga deriva verso il declino. Senza politiche di sistema di taglio espansivo ed incentivi verso la creazione di ricchezza endogena, la sola in grado di fornire in Calabria nuove, vere e durature opportunità di lavoro per i giovani, il rischio reale è rappresentato da un ulteriore impoverimento del capitale sociale che finirebbe per innescare un irreversibile processo di abbandono da parte delle migliori energie calabresi, costrette a cercare altrove possibilità di affermazione della loro professionalità e risposte adeguate alle legittime aspirazioni. Il presidente di Unindustria Calabria Mazzuca ed i segretari generali per la Calabria Gravano (CGIL), Tramonti (CISL) e Biondo (UIL) hanno avanzato una richiesta di incontro urgente al Presidente della giunta regionale onorevole Mario Oliverio per un confronto di merito rispetto alle questioni di fondo appena esposte ma, soprattutto, per verificare i contenuti effettivi dell'accordo con il Governo nell'ambito del "Masterplan Sud", quale utile circostanza per ammodernare le infrastrutture e dare vita ad una nuova stagione di opere strategiche; lo stato di avanzamento operativo del Por Calabria, indispensabile per dare impulso ad una possibile ripresa degli investimenti; il reale stato di attuazione del Programma di Rafforzamento Amministrativo, utile a ridare slancio e qualità all'attività tecnico-burocratica degli uffici regionali; oltre che, più in generale, la necessità di verificare il presidio rispetta alla coerenza, agli obiettivi, alle responsabilità ed ai tempi di realizzazione di ogni cosa".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.