4 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
1 ora fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
6 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
19 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
3 ore fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
1 ora fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
5 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili
7 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
3 minuti fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
2 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»

Unindustria Calabria, Cigl, Cisl e Uil: azioni concrete per arrestare il declino

1 minuti di lettura
di REDAZIONE I vertici regionali di Unindustria Calabria, Cgil, Cisl e Uil riunitisi per valutare il particolare momento che attraversa l'economia regionale anche e soprattutto dal punto di vista della legalità e della sicurezza, sono pervenuti alla conclusione che "in un territorio costretto a registrare spinte ed eventi negativi dettati dalla cronaca, occorre operare momenti di discontinuità, cambiare passo e cercare di innescare un processo virtuoso che segni il ritmo per il ritorno alla crescita ed allo sviluppo. Dopo i segnali e le assunzioni di responsabilità, servono azioni concrete utili a fornire nell'immediato occasioni per invertire la lunga deriva verso il declino. Senza politiche di sistema di taglio espansivo ed incentivi verso la creazione di ricchezza endogena, la sola in grado di fornire in Calabria nuove, vere e durature opportunità di lavoro per i giovani, il rischio reale è rappresentato da un ulteriore impoverimento del capitale sociale che finirebbe per innescare un irreversibile processo di abbandono da parte delle migliori energie calabresi, costrette a cercare altrove possibilità di affermazione della loro professionalità e risposte adeguate alle legittime aspirazioni. Il presidente di Unindustria Calabria Mazzuca ed i segretari generali per la Calabria Gravano (CGIL), Tramonti (CISL) e Biondo (UIL) hanno avanzato una richiesta di incontro urgente al Presidente della giunta regionale onorevole Mario Oliverio per un confronto di merito rispetto alle questioni di fondo appena esposte ma, soprattutto, per verificare i contenuti effettivi dell'accordo con il Governo nell'ambito del "Masterplan Sud", quale utile circostanza per ammodernare le infrastrutture e dare vita ad una nuova stagione di opere strategiche; lo stato di avanzamento operativo del Por Calabria, indispensabile per dare impulso ad una possibile ripresa degli investimenti; il reale stato di attuazione del Programma di Rafforzamento Amministrativo, utile a ridare slancio e qualità all'attività tecnico-burocratica degli uffici regionali; oltre che, più in generale, la necessità di verificare il presidio rispetta alla coerenza, agli obiettivi, alle responsabilità ed ai tempi di realizzazione di ogni cosa".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.