5 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
5 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
1 ora fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
21 minuti fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
4 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
7 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
2 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
3 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
4 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
6 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija

Unindustria Calabria, al via stamattina il corso sull'internazionalizzazione delle imprese

1 minuti di lettura
Presso Confindustria Cosenza, sede territoriale di Unindustria Calabria, ha preso il via il percorso formativo per "l'internazionalizzazione d'impresa". Organizzato dalle Associazioni degli Industriali di Cosenza e Reggio Calabria insieme all'Associazione Farimpresa, con il patrocinio del Consorzio Agroalimentare per l’Internazionalizzazione delle Imprese Calabresi denominato KALOS, il corso è articolato in un ciclo di incontri settimanali per una durata complessiva di 48 ore e si rivolge alle aziende operanti sul territorio calabrese, aderenti al fondo interprofessionale Fondimpresa. Il Presidente della Sezione Agroalimentare di Confindustria Cosenza e del Consorzio Kalos, Fortunato Amarelli, sottolinea come «gli obiettivi del percorso formativo sono quelli di individuare le metodologie più adeguate per facilitare l’approccio verso i mercati esteri e di fare rete tra le aziende per sfruttare al meglio le opportunità presenti in mercati lontani solo geograficamente. Il valore economico delle esportazioni calabresi è troppo esiguo ed insignificante, nonostante esistano produzioni agroalimentari di riconosciuta qualità, apprezzate dai consumatori. Da qui l'esigenza di formare gli imprenditori e di elaborare proposte da condividere con le istituzioni preposte alla valorizzazione di queste produzioni e per favorire la penetrazione in nuovi mercati».   In occasione del corso vengono trattati i temi che riguardano le strategie d'investimento e le tecniche di vendita, la progettazione e gestione della logistica, i trasporti internazionali, la valutazione dei principali strumenti di copertura dei rischi, la contrattualistica e la fiscalità internazionale, il web marketing.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.