4 ore fa:Una perturbazione massiccia minaccia i Fuochi di San Marco e la Festa di San Francesco
1 ora fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
2 ore fa:Documento di Finanza Pubblica, Baldino (M5S) attacca: «Il governo Meloni ha tradito il Sud»
4 ore fa:Forte vento a Co-Ro nella notte: danneggiate due auto e una moto
1 ora fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
4 minuti fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
35 minuti fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
2 ore fa:Centotrenta piccoli studenti invadono la caserma dei Vigili del Fuoco di Co-Ro
3 ore fa:Violenza a Schiavonea, rissa tra extracomunitari in Piazza Portofino
3 ore fa:Carabinieri aggrediti a Rossano, la solidarietà del senatore Rapani

"Un'area per 500mila persone", Cassano si prepara all'arrivo del Papa

1 minuti di lettura
Si lavora a pieno regime in vista dell'arrivo a Cassano allo Jonio, il 21 giugno, di Papa Francesco. Il sindaco Gianni Papasso ha confermato l'impegno dell'amministrazione, in collaborazione con il vescovo Nunzio Galantino, nella ricerca e nella predisposizione di un'area che possa ospitare oltre 500mila persone. «Stiamo lavorando – ha dichiarato il primo cittadino – per predisporre un area che possa accogliere 500 mila e più persone. Abbiamo già individuato delle aree, alcune già urbanizzate, dove accogliere l'immensa folla di fedeli che il 21 giugno verranno a Cassano in occasione della visita di Papa Francesco. Come amministrazione comunale stiamo lavorando nel pieno rispetto delle nostre competenze, senza invadere il campo di altri e, soprattutto, in piena sinergia con il vescovo Galantino»
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.