5 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
6 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
4 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
4 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
7 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
7 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
6 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
8 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
5 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
8 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio

Un anno da incorniciare per OrOlio dei fratelli Renzo

1 minuti di lettura
Un'annata difficile per l'olivicoltura Italiana ,ma impegno e perseveranza hanno premiato le aziende che sono riuscite a produrre oli di altissima qualità. L'azienda agricola dei Fratelli Renzo quest'anno ha fatto il pieno in tutti i concorsi e manifestazioni dove ha partecipato,partendo dal rinnovo del Presidio Slow Food della Dolce di Rossano, alle tre Foglie del Gambero Rosso, per passare alle tre gocce all AIPO D Argento, 4 gocce a Bibenda, finalista al Sol D'oro nella categoria Absolute Beghinners e l'inserimento nelle Guide Maestri d'olio di Fausto Borella e la Guida degli Oli Monovarietali  a Palmi Italiani. Ieri a Palmi,sede quest'anno del premio Internazionale Evo Iooc 2019, l'azienda ha ricevuto dal Presidente Antonio Giuseppe Lauro, il premio special award The best OF Calabria. “La  valorizzazione delle  cultivarar,  biodiversità e produzione di eccellenza, é l'unica strada da percorrere per salvaguardare l'olivicoltura italiana, e i risultati di tante aziende che stanno percorrendo questa strada,confermano questo trend." Anche per questo, lo scorso mese é nata la Comunità Slow Food per la tutela della Cultivar della Dolce di Rossano alla quale stanno aderendo sia simpatizzanti che le aziende che da anni portano avanti la cultivar autoctona.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.