7 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
11 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
7 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
8 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
10 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
15 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
13 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
14 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
12 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
17 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi

Un anno da incorniciare per OrOlio dei fratelli Renzo

1 minuti di lettura
Un'annata difficile per l'olivicoltura Italiana ,ma impegno e perseveranza hanno premiato le aziende che sono riuscite a produrre oli di altissima qualità. L'azienda agricola dei Fratelli Renzo quest'anno ha fatto il pieno in tutti i concorsi e manifestazioni dove ha partecipato,partendo dal rinnovo del Presidio Slow Food della Dolce di Rossano, alle tre Foglie del Gambero Rosso, per passare alle tre gocce all AIPO D Argento, 4 gocce a Bibenda, finalista al Sol D'oro nella categoria Absolute Beghinners e l'inserimento nelle Guide Maestri d'olio di Fausto Borella e la Guida degli Oli Monovarietali  a Palmi Italiani. Ieri a Palmi,sede quest'anno del premio Internazionale Evo Iooc 2019, l'azienda ha ricevuto dal Presidente Antonio Giuseppe Lauro, il premio special award The best OF Calabria. “La  valorizzazione delle  cultivarar,  biodiversità e produzione di eccellenza, é l'unica strada da percorrere per salvaguardare l'olivicoltura italiana, e i risultati di tante aziende che stanno percorrendo questa strada,confermano questo trend." Anche per questo, lo scorso mese é nata la Comunità Slow Food per la tutela della Cultivar della Dolce di Rossano alla quale stanno aderendo sia simpatizzanti che le aziende che da anni portano avanti la cultivar autoctona.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.