16 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
16 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
15 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
17 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
15 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
17 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
13 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
14 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
18 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
14 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»

Hanno ucciso Arvo: il lupo curato e rimesso in libertà l'8 gennaio

1 minuti di lettura

Il lupo Arvo, liberato l’8 gennaio scorso dopo che era stato trovato agonizzante ai bordi della Statale 107 e poi curato, è stato ammazzato. AGGIORNAMENTO ORE 11.20 - In un primo momento si era sospettato che il lupo fosse stato ucciso a seguito di spari da arma da fuoco. Pare, infatti, che il lupo Arvo, ritrovato ieri sera in località  Scorpari di Orsomarso da una persona del luogo, sia morto a seguito di un'aggressione da canidi. Sul posto sono intervenuti subito i carabinieri forestali insieme ai veterinari che hanno accertato, appunto, la morte per aggressione. In occasione della sua rimessa in libertà al lupo era stato applicato un ripetitore Gps. E questo sarebbe servito a capire l’atteggiamento che avrebbe avuto il lupo una volta ritornato nel suo habitat: come, ad esempio, avrebbe ritrovato la sua vita sociale in un branco o se avrebbe tentato di accoppiarsi. Purtroppo, però, quel segnale Gps ad un tratto si è fermato fisso in un posto e da lì il sospetto dei ricercatori che fosse accaduto l’irrimediabile. Così è stato. Sono partite le ricerche e giunti in un’area del Parco del Pollino l’esemplare è stato trovato esanime.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.