2 ore fa:Bullismo e cyberbullismo, l'Istituto Comprensivo Rossano 1 istituisce il "Tavolo permanente di monitoraggio"
18 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
11 minuti fa:Sospesa la Guardia Medica a Vaccarizzo fino a domenica 9 novembre
2 ore fa:“Siamo ultras, non delinquenti”: i Boys Rossano denunciano una stretta repressiva
3 ore fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
1 ora fa:Cittadinanza attiva e rispetto per l'ambiente, Ecoross Educational fa tappa a Crosia
3 ore fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
2 ore fa:"La Bella e la Bestia" di scena a Morano sul palco del Troisi
1 ora fa:Acqua contaminata da escherichia coli, scatta l’ordinanza: vietato berla e cucinare senza bollitura
4 ore fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante

Turismo:evento internazionale organizzato dal Corriere della Sera e Rete Italia Jonica

1 minuti di lettura
Turismo.A Nova Siri e Matera convegno internazionale sul turismo accessibile.Prevista visita/escursione nella Sibaritide
Dal 18 al 20 novembre a Nova Siri e a Matera, si svolgerà un evento internazionale sul Turismo accessibile, organizzato dal Corriere della Sera e da Rete Italia Jonica, il cui vice presidente è Natale Falsetta.Il convegno avrà inizio venerdì mattina a Nova Siri nell’Hotel Giardini d’Oriente alle ore 9:30.L'evento presenterà un progetto molto ambizioso relativo alla ideazione di "Itinerari turistico-religiosi interculturali ed accessibili" coordinato da Don Valerio Pennasso (Direttore dell'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto della CEI) e Dino Angelaccio, esperto internazionale di accessibilità universale, progettazione inclusiva e multisensoriale.Un progetto complesso e innovativo:sperimentare l'accessibilità universale insieme al multiculturalismo ed al dialogo interreligioso per realizzare un prodotto turistico-culturale capace di raccontare le contaminazioni fra la cultura e la religione cristiana, islamica ed ebraica attraverso le tracce e la memoria dello sterminato patrimonio culturale materiale ed immateriale presente praticamente in tutte le realtà territoriali del nostro paese. Il futuro turista/pellegrino fruitore di questi itinerari potrà così vivere un’esperienza interreligiosa straordinaria. Attraverso l’accessibilità universale, sperimentare nuove modalità di fruizione dei Beni culturali che non saranno solo i monumenti ed i siti archeologici ma rappresenteranno in un territorio, tutti quegli elementi che hanno valore di civiltà, in grado di stimolare e soddisfare bisogni, interessi e desideri. Saranno perciò individuati come elementi di interesse turistico- culturale: beni artistici, archeologici, ambientali, paesaggistici, etnoantropologici, enogastronomici, luoghi di fede, fatti e personaggi storico-letterari, siti ed aspetti connessi all’identità locale, che in un'ottica di successiva scoperta e proposta, andranno “animate” ed organizzate per consentirne una fruizione comoda e gradevole per chiunque in “itinerari” tesi a collegare aree, punti, percorsi che possano integrare valenze religiose, culturali ed ambientali, incrementando e moltiplicandole potenzialità turistiche dei nostri territori. Un primo itinerario sperimentale attraverserà proprio la Puglia, la Basilicata e la Calabria e vedrà un protagonismo assoluto della Rete Italia Jonica.Prevista inoltre un’escursione nella Sibaritide con visita al parco archeologico di Sibari, Codex Purpureo di Rossano e Quadrato Compagna a Schiavonea nel pomeriggio di sabato 19 novembre.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.