15 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
13 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
12 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
14 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
12 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
16 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
14 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
11 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
16 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia

Turismo esperienziale, a casa Barbieri è tempo di funghi

1 minuti di lettura
È autunno, ogni occasione è giusta per far trionfare l’identità. È tempo di funghi e a Casa Barbieri si rinnova da 33 anni l’appuntamento con la conoscenza esperienziale, sensoriale ed emozionale della tradizione Made in Calabria a tavola. Cambiano le stagioni ma l’attenzione alla stagionalità era e resta l’impegno della realtà imprenditoriale da 50 anni modello di accoglienza. Da sabato 26 ottobre a domenica 8 dicembre torna Mushroom Experience, la proposta che coniuga ospitalità, cibo e territorio. È quanto fa sapere la Famiglia Barbieri che nel solco dell’impegno storico di promozione dell’autenticità, nell’ultimo week end, si è divisa tra Milano Golosa, la tre giorni dedicata agli artigiani del gusto e alle aziende italiane produttrici di cibi d'eccellenza con l’agrichef Enzo e la moglie Patrizia; Tu Sposa Expo, a Cosenza, all’evento glamour dedicato a prodotti e servizi per il matrimonio e la casa con Alessandra; Food & Book, il Festival del libro e della cultura gastronomica di Montecatini Terme con Michele. Mushroom Experience prevede 3 formule. La mezza pensione, per un giorno, a 85 euro a persona. La pensione completa, a 100 euro ad ospite al giorno. Con una riduzione del 10% per gruppi di almeno 15 camere. E la pensione completa per 2 giorni a 90 euro a persona al giorno. Il menù. Per l’aperitivo di benvenuto Casa Barbieri propone i fritti della tradizione a vista con crespelle ed anelli di cipolla in pastella, accompagnati dal vino bianco Balbia Barbieri serviti in terrazza, con vista sulla Città d’Arte di Altomonte. L’antipasto degustazione è composto dal Gran piatto del Pollino con salumi, formaggi e funghi sott’olio, porcini con mollicata di pane, misto di funghi del sottobosco in terrina, zuppa di ceci e porcini. Il tutto è accompagnato dalle bruschette di pane artigianale e le creme di Bottega Barbieri. Riso Carnaroli di Sibari con avoli e porcini e fusilli salsiccia e funghi. Sono questi, i primi piatti. Seguono i secondi, con il capretto al forno con carboncelli e finferli e involtini di maialino nero con patate della Sila al rosmarino. Si conclude con dolci della tradizione di casa barbieri accompagnati dal vino passito di Bottega Barbieri e dalle caldarroste.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.