1 ora fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
54 minuti fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
3 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
2 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
24 minuti fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
4 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”
1 ora fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
3 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
4 ore fa:Incendio Amendolara: l'Amministrazione ringrazia per la vicinanza e per gli aiuti ricevuti
2 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma

Trento, boom di visitatori per i vini cosentini

1 minuti di lettura
Boom di presenze italiane e straniere a Trento per “Terre di Cosenza. Percorsi alternativi: alla scoperta dei mille volti della Calabria”. Grande copertura mediatica con interviste e approfondimenti della stampa, anche quella internazionale. Bollicine e grandi bianchi del Trentino hanno accompagnato i rossi della provincia di Cosenza, in primis il tradizionale Magliocco, vitigno identitario. Una vetrina importante per gli imprenditori del settore agroalimentare che hanno costruito ponti e avviato un dialogo con i grandi distributori. Una contaminazione culturale ed economica di scena nei giorni scorsi a Trento. «Grande sinergia tra Camere di commercio e Trento. Un percorso che spazia dal co-marketing all’offerta unitaria del Made in Italy, passando per il dialogo tra prefetture, università, Comuni e associazioni di categoria. Un ponte tra le due regione esiste. E i nostri amici trentini torneranno nella nostra provincia per un altro evento. Con il presidente dell’ente camerale di Trento, Gianni Bort, guida lungimirante per le imprese, abbiamo discusso a lungo sulla possibilità di aumentare il numero e la qualità delle collaborazioni fra Trentino e Calabria. Non esiste una competizione fra territori, ma solo la necessità di promuoverli sempre di più per aggredire i mercati esteri con un’offerta forte e rappresentativa dell’intero sistema Paese. Ciò che conta è la potenza e la ricchezza nella diversità del Made in Italy. Ho intenzione di lavorare sempre di più a un progetto integrato di osmosi fra le peculiarità del Trentino e quelle della Calabria. Una sintesi istituzionale testimoniata anche dagli incontri con le istituzioni.
TRENTO, ALGIERI: CREATO UN OSSERVATORIO TRA LE DUE CAMERE DI COMMERCIO
Abbiamo creato un osservatorio tra le due Camere di Commercio. Coinvolgeremo anche l’ente camerale di Perugia, organizzando altri incontri istituzionali e tavole rotonde. Un modello innovativo che porteremo all’attenzione di Unioncamere-Camere di commercio italiane». È quanto ha affermato Klaus Algieri, presidente della Camera di Commercio di Cosenza durante la conferenza stampa che ha aperto i battenti dell’evento “Terre di Cosenza. Percorsi alternativi: alla scoperta dei mille volti della Calabria”. Una conferenza stampa alla quale ha partecipato anche Erminia Giorno, segretario generale dell’ente camerale di Cosenza; Gianni Bort e Mauro levighi, rispettivamente presidente e segretario generale della Camera di Commercio di Trento. «Trentino e Calabria sono due territori fra loro complementari in termini di proposte turistiche ed enogastronomiche – ha affermato Giovanni Bort, presidente della Camera di commercio di Trento - Non essendoci settori commerciali in competizione diretta, esiste la possibilità di sviluppare strategie di co-marketing e di cooperazione volte a instaurare relazioni proficue».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.