9 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
7 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
7 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
10 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
9 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
8 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
6 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
5 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
8 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
6 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»

Trebisacce: si lavora per ripristinare danni bomba d'acqua

1 minuti di lettura

Tutti al lavoro, da alcuni giorni, per ripristinare i danni causati dalla “bomba d’acqua” che domenica scorsa si è abbattuta su tutto l’Alto Jonio ed in particolare su Villapiana e Trebisacce dove, con interventi separati, sono state messe in salvo 8 persone che erano in pericolo. A Villapiana ancora una volta i punti di maggiore criticità sono stati i sottopassi che, quando piove in modo intenso, diventano autentiche trappole per gli automobilisti. Qui, nonostante i consigli del Comune di non accedere ai sottopassi, sono stati davvero provvidenziali due separati interventi dei Carabinieri che hanno tratto in salvo 4 persone che erano rimaste intrappolate all’interno delle loro auto. Ripristinate, grazie al pronto intervento del personale e dei mezzi del Comune le condizioni di agibilità dei sottopassi, mentre si lavora tuttora per eliminare cumuli di terra a fango dalle strade rurali e comunali. Stesse criticità quelle verificatesi a Trebisacce messa a dura prova dalla pioggia torrenziale che ha allagato il sottopasso, parte del Lungomare e alcuni quartieri periferici, mentre 4 persone sono state messe in salvo a causa dello straripamento del torrente Monaco che ostruiva la via del ritorno. Anche qui, secondo una nota del Comune, sono prontamente intervenuti i mezzi noleggiati dal Comune e dal Consorzio di Bonifica (foto). «Sono stati inoltre effettuati controlli nei vari quartieri con i tecnici e, - si legge nella suddetta nota - a parte qualche pozzanghera, non sono stati constatati danni gravi, al contrario di quanto qualcuno sul web vuol far credere in maniera strumentale e generando discredito. Né – si legge ancora - si è voluto creare allarmismo per un evento naturale che, sebbene intenso, è stato gestito con tempestività e professionalità dai tecnici del comune e dalle associazioni di Protezione Civile (Misericordia e Guardie Ambientali) che, coordinate dal Comune, hanno provveduto al recupero di quattro turisti intrappolati dalla piena del Canale Monaco. I danni - si legge ancora - sono stati molto limitati perché è stata attuata una lungimirante prevenzione attraverso la pulizia dei canali di scolo e delle griglie all’interno del perimetro urbano. Certo, - si legge infine - è necessario realizzare miglioramenti nella raccolta delle acque bianche, a cui tuttavia stiamo provvedendo, così come prevediamo progetti per affrontare il dissesto idrogeologico, ma l’esecutivo lavora con impegno per gestire il presente e, soprattutto, per programmare il futuro».

(fonte la Provincia di Cosenza)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.