10 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
9 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
6 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
8 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
7 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
6 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
5 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
6 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
4 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
11 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g

Trebisacce, Schiumerini: violano le regole dell'etica politica

1 minuti di lettura
TREBISACCE Il delegato all’Ambiente Gianpaolo Schiumerini risponde agli attacchi della Minoranza e in particolare dell’ex delegata alla Cultura Caterina Violante e, nel difendere il progetto di raccolta differenziata illustrato qualche giorno addietro alla presenza dei consiglieri regionali Giuseppe Aieta e Domenico Bevacqua, ribalta le critiche accusando l’ex componente della Maggioranza di “disconoscere le più elementari regole della democrazia e dell’etica politica”. Secondo Schiumerini la Violante sovvertirebbe le regole democratiche in quanto continua a presiedere e convocare la Commissione-Ambiente pur essendo passata tra le file della Minoranza. «Pur essendo passata all’Opposizione, come ha più volte pubblicamente evidenziato, - scrive Schiumerini - non ha mai pensato di dimettersi dal suo incarico… perché ogni tanto fa comodo rimanere in Maggioranza».   Detto questo Schiumerini, nel rispondere ai rilievi, precisa e dimostra come -che lo sgravio in bolletta per i cittadini ci sarà e come; -che le isole ecologiche non saranno semplici cassonetti ma delle aree recintate e video-sorvegliate con tanti di contenitori per differenziare ai quali si accede solo con l’inserimento della tessera sanitaria e -che con le compostiere familiari si produce compost di prima qualità che si può utilizzare o rivendere a ditte interessate con cui il Comune può sottoscrivere una convenzione. In merito al suggerimento della gestione diretta del servizio da parte del Comune Schiumerini scrive: «Perché l’idea della gestione diretta il consigliere Cavallo non l’ha avuta quando, nel 2009, deliberava in Giunta l’incarico tecnico… ad uno studio di Gallipoli per la modica cifra di 50mila euro, affidato, tra l’altro, senza alcuna evidenza pubblica?». Dopo aver precisato -che in ogni caso il nuovo contratto dovrà contenere la “clausola rescissoria” in atteso degli ATO regionali, -che il progetto è passato attraverso la concertazione con le associazioni ed i commercianti e -che il vice-sindaco Andrea Petta aveva contestato l’irritualità di convocare la Commissione-Ambiente in assenza del Delegato all’Ambiente, Schiumerini, nel concludere il suo pensiero ha scritto: «Considerata la complessità della materia, prima di avventurarsi in disamine e proposte superficiali ed approssimative, ne consigliamo l’approfondimento e lo studio ed ovviamente ci rendiamo disponibili ad un confronto pubblico in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo. Alla presenza e con la partecipazione dei cittadini…non in streaming». (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.