5 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
8 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
7 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
8 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
6 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
6 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
4 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
7 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
5 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
9 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»

Trebisacce: sarà celebrata per la terza la Giornata Mondiale del Rifugiato 2017

2 minuti di lettura
Trebisacce. Per la terza volta sarà celebrata la terza Giornata Mondiale del Rifugiato 2017 a Trebisacce, che è ormai da anni, città dell’accoglienza. Realtà capace di gestire e controllare il fenomeno della migrazione, e non di subirlo. Questo risultato, ottenuto anche grazie all’avvedutezza di chi ha voluto inserire. E di chi ha sostenuto un centro Sprar (ormai qualificato come eccellenza a livello nazionale). All’interno del nostro tessuto sociale, tuttavia non può essere un punto di arrivo. Ma solo un costante punto di partenza, dal quale giorno dopo giorno, in una migrazione continua verso la consapevolezza e la solidarietà. Ognuno di noi parte verso un futuro in cui il termine migrazione non sarà più abbinato alla parola “problema”.
TREBISACCE:LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO LINFA VITALE DEL TESSUTO SOCIALE
Ad oggi, tuttavia, molti aspetti della migrazione e il sistema dell’accoglienza, sono ancora argomenti che suscitano diffidenza; ciò avviene perché ancora non si conosce concretamente e nel dettaglio cos’è un progetto Sprar. Al fine di sopperire a questa mancanza di conoscenza, lo Sprar di Trebisacce ha deciso di scendere in piazza per presentarsi alla cittadinanza. E non lo fa da solo.  Le associazioni del territorio, da sempre linfa vitale del nostro tessuto sociale, scendono in piazza a fianco dello Sprar di Trebisacce, per raccontare le dinamiche, i contesti e risultati che il servizio di accoglienza dei migranti pubblico, ha prodotto in questi anni di duro lavoro. Le associazioni La Kasbah Onlus, Coop. Soc.
TREBISACCE: L'EVENTO
Le Nove Lune Onlus, l’associazioni culturali Passaggi, L’Arte delle Nuvole, Cool Frame  e  ASD calcio over 40 organizzano, con il Patrocinio di Comune di Trebisacce. Del Coordinamento Provinciale SPRAR di Cosenza e del Servizio Centrale, organizzano per martedi 27 giugno l’edizione 2017 della Giornata Mondiale del Migrante. Con un ricco programma di eventi e condivisioni. Finalità dell’evento è la sensibilizzazione della comunità del territorio sul tema della migrazione. Attraverso l’allestimento di stand informativi che serviranno a rendere tangibile il lavoro svolto dai beneficiari dello Sprar. Che sono stati direttamente coinvolti in tutte le fase dell’evento: dall’idea alla realizzazione finale del progetto.L’obiettivo è quello di far incontrare culture diverse nel credo collettivo, e realtà in realtà simili nelle varie sfaccettature della vita. L’evento quindi mira a porre l’accento sulla dicotomia “Diversità e somiglianza”, realizzando attività che permettano ai beneficiari di far conoscere una piccola parte della propria cultura al territorio, generando cosi connessioni culturali che possano, grazie alla conoscenza, favorire lo scambio tra popoli mai in realtà distanti.
TREBISACCE: IL PROGRAMMA DELL'EVENTO
Ore 17.30 – Campo Sportivo A. Lutri – Partita Interculturale di Calcio tra il Trebisacce Over 40 di Mister Pasquale Corbo. Sporting Trebisacce di Mister Totonno Bandiera e della presidente Giusy Coco. Ore 19.30 – Anfiteatro lungomare – Attività Conosciamoci intorno al Narghilè. Stand informativi – Questionario di Gradimento e raccolta firme per la petizione Whitrefugees. Mostra fotografica e proiezione di Video con protagonisti beneficiari SpraR.  10 parole per essere amici – 10 parole da tutto il mondo. Giro giro mondo, lasciamo l’impronta in questo mondo. Testimonianze di partecipazione manifestate dall’impronta dei più piccoli.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.