1 ora fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
4 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
26 minuti fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
56 minuti fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
4 ore fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
3 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
3 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
2 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma

Trebisacce, a due mesi dal voto nasce un altro movimento civico

2 minuti di lettura
Mancano esattamente due mesi all’apertura delle urne fissata per l’11 giugno  a Trebisacce. E, nonostante all’apertura ufficiale della campagna elettorale manchi solo un mese, al momento non si sa ancora né quante saranno, né da chi saranno composte le liste che scenderanno in campo. Per la verità sarebbero ben quattro le liste dichiaratesi pronte a schierarsi ai nastri di partenza. “Vivere Trebisacce” (candidato-sindaco Franco Mundo), “Trebisacce Ideale” (Loredana Latronico), “La Svolta” (Paolo Accoti) e l’ultima nata. Che non ha ancora un nome. A cui ha dato vita l’ex sindaco Mariano Bianchi. Ma è opinione diffusa che, anche per la difficoltà di trovare candidati competitivi, le liste possano ridursi a tre, se non addirittura a due. Attraverso l’apparentamento e/o la fusione di una o due di esse. I capi-lista, o loro delegati, si affannano a cercare di stringere alleanze. E a dare corpo alla campagna-acquisti di candidati disponibili a mettersi in gioco. Mentre sulla scena politica e nella società civile compaiono e scompaiono gruppi e movimenti. Infatti in pochi mesi, oltre al risveglio di qualche partito che finora ha sonnecchiato, nella crisi ormai conclamata di tutti gli altri partiti, sono nati due movimenti: E ne è scomparso un altro che era nato con il proposito di dire la propria. Di candidarsi come “laboratorio di idee” a sostegno comunque della lista capeggiata dal sindaco in carica. Parliamo del movimento politico “La Fornace” fondato da Gianpaolo Schiumerini.
TREBISACCE, NASCE IL MOVIMENTO SALUTE, LAVORO E TURISMO
Movimento che però, seppure contrassegnato alla nascita da notevole attenzione, è durato lo spazio di un mattino. Senza che l’interessato abbia ufficialmente spiegato il motivo del’ammaina-bandiera. Poi, a seguire, sempre come “laboratorio di idee”, è nato il movimento “Trebisacce Democratica” fondato dall’ing. Riccardo De Nardi che però, a distanza di circa un mese, non ha estrinsecato alcuna iniziativa, né scoperto le proprie carte. E’ di questi giorni, infine, la nascita di un nuovo movimento denominato “Salute, Lavoro e Turismo”. Lo ha fondato Dino Vitola, noto talent-scout e menager della canzone italiana, ex assessore al Turismo entrato in rotta di collisione con l’esecutivo in carica. «Un Movimento, - ha scritto Dino Vitola - non una lista, al momento, una sorta di famiglia allargata, che ha come volano principale l’amore verso la nostra Trebisacce. Un Movimento con tanta positività, che vuole consigliare al meglio i cittadini per indirizzarli verso una scelta elettorale giusta, scelta che deciderà non solo il presente ma il futuro del nostro paese». Secondo Dino Vitola, il quale suggerisce che lavorare per un futuro migliore non sia un obbligo ma una vera e propria necessità, sul tappeto ci sono questioni irrisolte come quella dell’ospedale, del lavoro che non c’è, e del turismo, tutte questioni, queste, racchiuse nel titolo del Movimento. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.