10 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
12 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
11 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
13 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Trebisacce: intesa sui trasporti per gli studenti pendolari

1 minuti di lettura
Conciliare il rispetto degli orari di entrata e di uscita degli studenti pendolari degli Istituti Superiori con quelle dell’azienda di trasporto obbligata a rispettare le consegne che vengono dalla Regione. E’ quello che hanno provato a  fare nel corso di un incontro promosso dal sindaco Franco Mundo i dirigenti scolastici e il dottor Rocco Carlomagno titolare dell’azienda Saj-Autolinee che assicura il servizio di trasporto agli studenti provenienti dai paesi interni dell’Alto Jonio. Nel corso dell’incontro i dirigenti scolastici degli istituti superiori (Liceo, Ipsia e ITGC), hanno lamentato le criticità esistenti e la necessità di coordinare meglio gli orari di partenza e di arrivo dei pulman per poter assicurare il rispetto dell’inizio e della fine delle lezioni. Nei giorni scorsi la dirigente dell’Ipsia, in presenza di un’evidente discrasia degli orari degli autobus, aveva infatti minacciato di ricorrere alla riduzione dell’orario scolastico, mentre la Dirigenza dell’ITGC ha evidenziato il grave torto subito dagli studenti del “Filangieri” costretti a pagare due abbonamenti, uno per raggiungere Trebisacce e l’altro per raggiungere l’Istituto che sorge in zona decentrata. L’incontro, dai toni pacati e concilianti, ha ottenuto il risultato caldeggiato dai dirigenti scolastici: il sindaco Mundo, facendo opera di mediazione e il dottor Carlomagno dimostrando grande disponibilità al confronto, hanno convenuto sull’esigenza di ritardare la ri-partenza degli autobus alle ore 13,30 al fine di consentire agli studenti che escono alle ore 13,20 di utilizzare i 10 minuti per raggiungere l’autostazione. Da parte sua il sindaco Mundo ha chiesto all’assessore regionale ai Trasporti Roberto Musmanno di autorizzare una fermata supplementare nei pressi dell’ITGC “G. Filangieri” al fine di evitare alle famiglie il pagamento del doppio abbonamento. «Si è comunque trattato – ha dichiarato in una nota il primo cittadino - di un incontro operativo e cordiale, a conferma della forte sinergia e collaborazione che il comune di Trebisacce intrattiene con gli Istituti Scolastici Superiori e Comprensivi, che rappresentano un’eccellenza per la cittadina jonica che si conferma centro-studi dell’Alto Jonio. (Fonte:La Provincia)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.