15 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
17 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
45 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante

Trebisacce: Fibra ottica, figli e figliastri

1 minuti di lettura
La Calabria, grazie al piano regionale Bul (banda ultra larga) che ha collegato alla banda ultralarga i primi 233 comuni, è tra le regioni “più connesse” d’Europa, ma nell’Alto Jonio anche la Fibra Ottica rischia di partorire figli e figliastri. Gran parte dei comuni calabresi (233 su 405), grazie al progetto realizzato dal governo regionale in accordo con il ministero delle Sviluppo Economico, risultano infatti già connessi alla fibra ottica, me ce ne sono altri che, pur essendo stati completati i lavori, non risultano ancora connessi ed altri ancora, per lo più i piccoli paesi delle aree interne, sono rimasti fuori dal primo contingente ed ora aspettano con impazienza di rientrare tra i rimanenti 172 comuni calabresi rimasti fuori dal primo contingente. Tra i primi, cioè tra quelli non ancora connessi, c’è Trebisacce che fa inspiegabilmente parte dei figliastri a differenza di quasi tutti i comuni rivieraschi (Rocca Imperiale, Amendolara, Roseto, Montegiordano, Villapiana…) che invece risultano già connessi alla banda ultralarga. Come mai, si chiedono tanti cittadini, questi ritardi? Perché gli amministratori in carica non si fanno sentire? Eppure, sostengono molti utenti sul web, nella cittadina jonica i lavori di interramento dei cavi della fibra ottica sono stati completati da oltre un anno ma, al momento nessuno, neanche i gestori delle telefonia fissa, sono in grado di fare delle previsioni rassicuranti. Rassicuranti, a questo proposito, le parole del presidente Oliverio: «Entro l’anno in corso – ha dichiarato di recente il governatore Oliverio – tutti i 405 comuni calabresi saranno collegati alla banda ultralarga. Saremo così – ha commentato il governatore della Calabria assicurando che insieme ai lavori di messa in opera della rete partirà anche la fase per rendere fruibile il servizio - una delle regioni più connesse d'Europa senza escludere, come è stato fatto in passato, le zone interne, così da evitare lo spopolamento delle aree montane dovuto anche all'arretratezza tecnologica». (Fonte: La Provincia)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.