1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
17 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
18 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
20 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza

Tpl, il contributo del consigliere Giuseppe Graziano dopo l'inchiesta de L'Eco dello Jonio

3 minuti di lettura
L'importante contributo di Giuseppe Graziano in consiglio regionale all'inchiesta de L'Eco dello Jonio sul Trasporto pubblico locale, apparsa l'11 febbraio scorso nel numero 51. 

In Calabria il trasporto pubblico locale è il vero buco nero delle risorse pubbliche di questa regione. Una voragine superiore perfino a quella della sanità. Soprattutto, perché di questo buco non si parla. In Calabria sulle aziende private di trasporto pubblico locale su gomma si riversa buona parte dei finanziamenti pubblici. Qualche cifra: 300 milioni di euro (per gestori di servizi su gomma e ferroviari), deliberati dalla Giunta regionale nel 2013 (piano di ristrutturazione del debito) e oltre 208 milioni di euro di fondi Fas deliberati qualche settimana prima delle regionali del 23 novembre 2014. Con questi investimenti dovremmo avere un servizio di mobilità locale efficientissimo, ma la realtà è diversa: collegamenti ferroviari quasi inesistenti da una parte e, dall'altra, scarsissimi e disordinati collegamenti su gomma. Ogni tre mesi le aziende che hanno un contratto con la Regione presentano il conto, indicando le linee che saranno svolte ed il totale dei chilometri che saranno effettuati. Ma ci sono controlli? Chi verifica se quanto dichiarato corrisponde al vero? Ogni 3 mesi, la Regione paga 300 milioni di euro. Oltre 17 milioni di acconti sono stati elargiti nei soli ultimi 2 mesi del 2014 per il 1 trimestre 2015. Eppure, i cittadini stanno a piedi. Viaggiano su carrozze indecorose, subiscono tagli, ritardi soppressioni di corse. Hanno tutto tranne un servizio di mobilità efficiente e sostenibile. È quanto ha denunciato il consigliere regionale Giuseppe GRAZIANO durante l’assise svoltasi ieri (lunedì 30 marzo) a Palazzo Campanella, a Reggio Calabria.

DICHIARAZIONE INTEGRALE ON. GIUSEPPE GRAZIANO

La mozione su Trenitalia, presentata da Flora Sculco e approvata in Aula sull'esclusione della Calabria da parte di Trenitalia dal piano assunzioni nazionale - ha affermato GRAZIANO - pone l'accento su una questione che dovrà vederci rapidamente in Aula per discutere del Piano regionale dei trasporti. Per dire basta a simili trascuratezze, ma anche per chiederci dove sono andati a finire le centinaia e centinaia di milioni di euro del trasporto pubblico locale erogate in questi anni. Negli ultimi anni la Calabria sul trasporto pubblico è stata impoverita. Trenitalia però, se ne infischia. E continua nella politica del ridimensionamento, tagliando corse, tratte, chiudendo stazioni e facendo quasi scomparire la Calabria dall'Italia. Basti vedere la situazione delle zone interne o la costa jonica, dove prendere un treno è un'odissea, arrivare in orario un miraggio, sperare in un convoglio pulito o con un sistema di climatizzazione è impossibile. La Calabria ha il primato di una tratta (Rapporto Pendolaria 2014 Legambiente) tra le peggiori linea ferroviaria d'Italia: Catanzaro lido - Lamezia Terme. Si discuta pure dell'area baricentrica della Calabria, ma se da Catanzaro la strada ferrata per Lamezia è come se non ci fosse, di che parliamo? Occorre tralasciare logiche altisonanti - ha proseguito il consigliere regionale della Cdl - e partire dai problemi dei pendolari che vivono condizioni insopportabili. Qui le responsabilità del passato sono pesanti, non solo in termini di negoziazione e contrattazione con Trenitalia, ma anche di investimenti e miglioramenti infrastrutturali per rendere più interessante e concorrenziale il trasporto ferroviario in tutti i suoi aspetti. La Regione oggi deve assumere atti di discontinuità. Segnalo per esempio la predominanza del trasporto pubblico locale su gomma, soprattutto in termini di investimenti della Regione. Le centinaia e centinaia di milioni di euro del trasporto pubblico locale erogate in questi anni - si é domandato GRAZIANO – dove sono andati a finire? E perché la Regione non fa le gare per affidare questi servizi nel mercato, così come impone l'Unione Europea? La Regione (che s'è vista bocciare una sua legge in materia anche dalla Corte costituzionale) ha continuato a rinviare le gare per l'individuazione dei gestori del servizio pubblico locale su gomma. Violando sistematicamente le normative europee sulla concorrenza, la Regione ha rinviato ulteriormente le gare, senza specificare la data di scadenza degli attuali contratti di servizio pubblico stipulati con le società consortili. Insomma: gestori che accedono a finanziamenti pubblici senza alcuna gara pubblica, creando situazioni che monopolizzano il mercato e abbassano la qualità del servizio. E dire che le società beneficiarie di questi finanziamenti, presentano il conto alla Regione non come funziona nel mercato, a servizio svolto, ma anticipatamente. (FONTE: CORRIERE DELLA CALABRIA)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.