5 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
11 minuti fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
2 ore fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
3 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
41 minuti fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
1 ora fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
2 ore fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
1 ora fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
4 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
4 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso

Tonino Scalzo: "Anche per la Calabria l'Expo è una sfida"

1 minuti di lettura
di TONINO SCALZO* Ci siamo. L’Esposizione Universale di Milano apre i battenti e si appresta a trasformare per sei mesi il capoluogo della Lombardia nella capitale mondiale dell’alimentazione. L’Expo non è un’opportunità offerta solo a una metropoli italiana; è una grande chance per l’intero Paese e, dunque, anche per la Calabria. Ecco perché noi che rappresentiamo le istituzioni democratiche in questa regione, abbiamo il dovere di comprendere il valore di tale appuntamento e trasmetterne la portata ai nostri concittadini. È questa l’occasione di cui l’Italia ha bisogno per lasciarsi alle spalle una profonda crisi economica e di valori che ha progressivamente fatto smarrire il senso di sé della nostra comunità nazionale. Nel secondo dopoguerra i nostri genitori e i nostri avi hanno contribuito a realizzare il “miracolo italiano”, spazzando via le macerie dello sconvolgente conflitto mondiale e costruendo la settima economia del pianeta. Adesso il Paese, scivolato nella recessione economica e nella stagnazione delle idee, può e deve ricominciare a correre. Anche per la Calabria l’Expo è una sfida. È la via per uscire dalla condizione di marginalità nella quale è storicamente relegata per gli effetti di una questione meridionale mai risolta, ancora oggi identica a quella cristallizzata negli studi di Giustino Fortunato. È arrivato il momento di diventare finalmente artefici del nostro destino, protagonisti di un vero e proprio “rinascimento” civile e sociale. La Calabria è Italia ma grazie all’Expo può anche “sentirsi” pienamente Italia. A Milano avremo l’opportunità di promuovere su scala planetaria un settore di eccellenza della nostra regione, l’agroalimentare; ma al contempo potremo intercettare rilevanti flussi turistici, che non possono prescindere da una seria pianificazione dei collegamenti verso tutti e tre gli aeroporti calabresi. Il tempo degli alibi, dell’autocommiserazione, dell’individuazione di cause terze al nostro sottosviluppo, è finito. Ciascuno – il Consiglio regionale, gli enti locali, il mondo imprenditoriale, le associazioni di categoria – deve fare la propria parte per attribuire all’Expo un valore concreto a beneficio della Calabria, mantenendo sempre come punto di riferimento il tema dell’esposizione: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Una sfida che deve superare la dimensione stessa dell’esposizione e portarci a lavorare per realizzare uno sviluppo sostenibile dell’Umanità, nel rispetto di un mondo che abbiamo ereditato dai nostri genitori e ricevuto in prestito dai nostri figli. *Presidente del Consiglio regionale della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.