4 ore fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
2 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
1 ora fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
3 ore fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
2 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
3 ore fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
11 minuti fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
52 minuti fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
3 ore fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»

Tesoro sulle sponde del lago Cecita?

1 minuti di lettura
Gli scavi sono appena all’inizio. Così come i rilevamenti avviati dalla Soprintendenza per i beni archeologici di Cosenza. Ma spesso è così che accade: si inizia quasi per caso e ci si imbatte in una scoperta importante. Ed è quanto potrebbe succedere in Sila, località San Lorenzo, sulle sponde del lago Cecita. È qui, in un fondo di proprietà della famiglia Greco – imprenditori con attività che spaziano dalla sanità all’agroalimentare, passando per l’editoria – che sono letteralmente saltati fuori dal nulla alcuni reperti.
UN TESORO CHE POTREBBE DIVENTARE UNA CAMPAGNA DI SCAVI
Per ora recano soltanto dei numeri, ma forma e dimensioni fanno pensare che sarebbero potuti appartenere addirittura a un animale preistorico, forse un mammut. Troppo presto, però, per trarre indicazioni precise. I proprietari del terreno non commentano: si limitano a dire di aver già offerto la massima disponibilità alla Soprintendenza per analizzare in tutti i dettagli la scoperta. Non commenta neppure la Soprintendenza ma le foto raccontano al meglio l’inizio di quella che potrebbe diventare una campagna di scavi. Chissà che storia ci racconteranno le sponde del lago. [gallery link="file" columns="4" ids="58626,58627,58628,58629"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.