1 ora fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
43 minuti fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
2 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
3 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
4 ore fa:Cropalati, al via il Servizio Civile Universale
3 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
2 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
14 minuti fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
1 ora fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
4 ore fa:Calopezzati e Crosia tra i primi comuni che hanno approvato la delibera “Salvafratino”

Tesoro sulle sponde del lago Cecita?

1 minuti di lettura
Gli scavi sono appena all’inizio. Così come i rilevamenti avviati dalla Soprintendenza per i beni archeologici di Cosenza. Ma spesso è così che accade: si inizia quasi per caso e ci si imbatte in una scoperta importante. Ed è quanto potrebbe succedere in Sila, località San Lorenzo, sulle sponde del lago Cecita. È qui, in un fondo di proprietà della famiglia Greco – imprenditori con attività che spaziano dalla sanità all’agroalimentare, passando per l’editoria – che sono letteralmente saltati fuori dal nulla alcuni reperti.
UN TESORO CHE POTREBBE DIVENTARE UNA CAMPAGNA DI SCAVI
Per ora recano soltanto dei numeri, ma forma e dimensioni fanno pensare che sarebbero potuti appartenere addirittura a un animale preistorico, forse un mammut. Troppo presto, però, per trarre indicazioni precise. I proprietari del terreno non commentano: si limitano a dire di aver già offerto la massima disponibilità alla Soprintendenza per analizzare in tutti i dettagli la scoperta. Non commenta neppure la Soprintendenza ma le foto raccontano al meglio l’inizio di quella che potrebbe diventare una campagna di scavi. Chissà che storia ci racconteranno le sponde del lago. [gallery link="file" columns="4" ids="58626,58627,58628,58629"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.