1 ora fa:Il dolore delle donne di Gaza raccontato nel chiostro di San Bernardino
2 ore fa:Corigliano Volley. Prima amichevole e tanto lavoro per i rossoneri
17 ore fa:A Terranova da Sibari sta per nascere "Revolution Dance Academy"
30 minuti fa:Trebisacce, passi in avanti per lo svincolo nord: il Comitato Civico dell'ospedale esprime soddisfazione
15 ore fa:Dopo il no all'industria, per il porto di Co-Ro si torna a parlare di crociere. Argomento effimero senza confronto e progettualità
Adesso:Lavia (Cisl Calabria) indica le priorità del futuro governo regionale
1 ora fa:Sotto la collina di Gadice riemerge il tesoro nascosto dell'Antica Roma
1 ora fa:A Trebisacce torna il Wine Festival Art: protagonisti i vini autoctoni del sud
15 ore fa:Antonio Vaglica aggredito a Roma: un giovane lo colpisce con una pietra e tenta di estorcergli 3mila euro
16 ore fa:All'Unical torna “SuperScienceMe” – la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici"

Lavia (Cisl Calabria) indica le priorità del futuro governo regionale

2 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - «La Sanità calabrese – scrive in una nota il Segretario Generale della CISL Calabria, Giuseppe Lavia resta in difficoltà, in un contesto nazionale in cui è evidente come, dopo anni di tagli e di vincoli anacronistici ai tetti di spesa del personale, serva portare più in alto il rapporto PIL- risorse assegnate al Servizio Sanitario Nazionale».

«Nella nostra regione – prosegue Lavia – i dati Gimbe registrano un miglioramento riguardo ai LEA per due aree su tre (ospedaliera e prevenzione). Restiamo in ritardo sull’area distrettuale, cioè in quella medicina del territorio che è invece centrale per garantire il diritto alla salute. La crisi della medicina territoriale porta inevitabilmente all’intasamento dei Pronto Soccorso, con il numero degli accessi impropri che supera il 50%. Occorre superare i ritardi nella realizzazione delle 61 Case di Comunità e dei 20 Ospedali di Comunità previsti per la Calabria. L’esperienza fallimentare della Case della Salute mai partite sia da monito».

«Ma senza nuove assunzioni sarà impossibile attivare i servizi previsti. Per ogni Casa di comunità Hub, oltre ai medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti, servono un coordinatore infermieristico, da 7 a 11 infermieri, 5-8 unità di personale di supporto socio-sanitario e amministrativo. La priorità è in generale un grande piano reclutamento del personale sanitario che resta insufficiente nonostante le assunzioni e le stabilizzazioni effettuate. Per arginare la fuga dei medici dal servizio pubblico e per attrarre invece personale medico servono incentivi economici e condizioni di benessere organizzativo che vanno ricostruite, in un quadro di difficoltà nel reclutamento dei medici che accumuna tante regioni».

«Su mobilità passiva, liste di attesa, emergenza urgenza, tempi dei soccorsi restano tante criticità sulle quali occorre continuare a lavorare. E troppi calabresi – evidenzia ancora Giuseppe Lavia – sono costretti ancora a curarsi fuori regione. Per una vera e completa inversione di tendenza e per garantire pienamente il diritto alla salute serve una profonda revisione del sistema sanitario regionale, ci sono tantissime cose da fare, ad iniziare dalla scelta di un management che sia ovunque all’altezza delle sfide. Particolare attenzione va prestata alla qualità dell’ADI erogata agli over 65. Non bastano poche ore di assistenza per una vera presa in carico».

«Il privato, che non demonizziamo, deve integrare l’offerta sanitaria pubblica. Non può prendersi la polpa e lasciare l’osso al pubblico, come avviene in alcuni casi in Calabria. Sul sociale, serve attuare il Piano Regionale sulle fragilità, approvare il Piano Sociale Regionale per consentire la coprogettazione di Piani Sociali di Zona capaci di rispondere ai bisogni in maniera puntuale, attuare tutte le misure del Piano triennale per l’invecchiamento attivo. La grande sfida è realizzare l’integrazione fra sociale e sanitario».

«Come CISL – conclude il Segretario regionale dell’organizzazione sindacale, Giuseppe Lavia – siamo pronti a collaborare con il futuro governo regionale, consapevoli che per un problema così complesso non esistano soluzioni semplici, lavorando nell’interesse dei calabresi che hanno diritto ad una sanità normale. Con l’urgenza di uscire da un Commissariamento infinito, che ci ha regalato fino a poco tempo fa personaggi tragicomici, che i calabresi non dimenticano. Con la necessità di rendere molto meno stringenti i vincoli del piano di rientro. La strada del confronto è l’unica possibile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.