15 ore fa:Autismo e inclusione, a Co-Ro concluso il progetto “Campo Oltre”
13 ore fa:Unical, si rinforza la squadra medica : chirurgo calabrese tra i migliori al mondo arriva a Cosenza
12 ore fa:Cisl soddisfatta per l'impegno di Anas sul cronoprogramma della Sila-Mare
12 ore fa:Allarme West Nile, FdI: «Calopezzati resta al palo» ma intanto arriva la comunicazione del Sindaco
15 ore fa:Incostituzionale la "legge Laghi", il Consigliere: «C'è chi esulta per una vittoria di Pirro»
14 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley parteciperà al prossimo Campionato di Serie B Maschile
19 minuti fa:«La Calabria malata dei giorni nostri»: il grido accorato di Bruno, Casciaro e Spataro
13 ore fa:A Vaccarizzo verrà inaugurata la Biblioteca di Liliana Minisci
12 ore fa:Graziano (Azione) chiede un "patto per la prevenzione" degli incendi
14 ore fa:Trebisacce, serve un presidio permanente dei Vigili del Fuoco. «Arriviamo quando c’è solo cenere»

I laureati Unical sono i più soddisfatti d’Italia. L’occupabilità cresce più della media del Paese

2 minuti di lettura

RENDE - Studenti soddisfatti, prospettive occupazionali in miglioramento e un ruolo strategico nel favorire l’inclusione e la mobilità sociale nel Sud Italia. È questa la fotografia dell’Università della Calabria tracciata dal XXVII Rapporto sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati pubblicato dal consorzio Almalaurea.

L’Ateneo si colloca al primo posto tra le grandi università italiane per livello di soddisfazione espresso dai propri laureati: il 93,8% valuta positivamente l’esperienza vissuta durante gli studi, oltre tre punti sopra la media nazionale (90,2%). Parallelamente, i dati occupazionali mostrano un’evoluzione favorevole: la quota di laureati magistrali (biennali o a ciclo unico) impiegati entro un anno dal titolo cresce dal 69,1% al 71,1%. Anche a cinque anni dalla laurea si registra un incremento superiore al trend nazionale: si passa dall’82% all’84,3%.

Tra i laureati Unical attualmente occupati, oltre la metà lavora nel Mezzogiorno (54,1%), il 32,4% è attivo nel Nord Italia, il 10,1% nel Centro e il 2,9% all’estero. L’Ateneo, pertanto, rafforza il suo ruolo di motore formativo per il Meridione, contribuendo a sfatare lo stereotipo che vuole i suoi laureati costretti a cercare lavoro lontano dal Sud.

Un altro dato fa emergere con forza il ruolo di “ascensore sociale” che l’Università della Calabria continua a svolgere per le nuove generazioni di calabresi: ancora nel 2024, il 75,1% dei laureati Unical è il primo nella propria famiglia a ottenere un titolo accademico, un dato che supera di gran lunga la media nazionale (66,7%). 

«La recente indagine di Almalaurea – dichiara il rettore Nicola Leone – conferma con chiarezza il costante impegno dell'Università della Calabria nel mettere lo studente al centro di ogni azione strategica. I risultati restituiscono un quadro di crescente soddisfazione da parte dei nostri laureati, che apprezzano in modo particolare la qualità dell’offerta didattica e il valore del corpo docente, arricchito in questi anni da un’intensa attività di reclutamento di professori e ricercatori altamente qualificati. Questo percorso di rafforzamento delle risorse umane ha prodotto effetti concreti sulla qualità complessiva dell’esperienza universitaria, come dimostrato anche dall’incremento del 26% delle domande di ammissione anticipata ai corsi di studio, in crescita per il sesto anno consecutivo. Un ulteriore dato particolarmente significativo riguarda l’aumento del tasso di occupazione dei nostri laureati, sia a un anno che a cinque anni dal conseguimento del titolo. Questo trend positivo rappresenta un segnale incoraggiante sull’efficacia del percorso formativo offerto dall’Ateneo – conclude il Rettore – e sulla sua capacità di preparare con successo i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro».

La soddisfazione per l’esperienza universitaria. Il 92,4% dei laureati esprime un giudizio positivo sul rapporto con i docenti, mentre l’86,7% considera il carico didattico proporzionato alla durata dei corsi. Riguardo alle strutture, l’86,9% giudica adeguate le aule utilizzate. In generale, la soddisfazione per l’esperienza universitaria si attesta al 93,8%, confermando risultati superiori alla media nazionale. La percentuale di intervistati, infine, che sceglierebbe nuovamente l’Università della Calabria raggiunge addirittura l’88%.

Occupazione e prospettive professionali. L’indagine sulla condizione occupazionale ha riguardato complessivamente 7.510 laureati dell'Università della Calabria. Tra i laureati magistrali contattati a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è salito al 71,1%. A cinque anni dalla laurea, la quota di occupati raggiunge l’84,3%, con un incremento di 2,3 punti rispetto alla precedente rilevazione. 

Anche le retribuzioni seguono un andamento positivo: a un anno dalla laurea il compenso netto mensile medio è salito da 1.355 a 1.403 euro; a cinque anni da 1.616 a 1.676 euro. Il 79,5% dei laureati magistrali considera efficace il titolo conseguito e il 64,3% afferma di utilizzare in modo consistente le competenze acquisite per le attività lavorative. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.