7 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
5 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
7 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
4 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
6 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
8 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
5 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
3 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
6 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
8 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse

Piazza Scura a Vaccarizzo Albanese pronta per la pedonalizzazione in estate

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – In linea con una visione di successo ed una scelta già premiata negli anni scorsi, l'Amministrazione Comunale conferma anche per quest’anno la chiusura al traffico veicolare per tutto il periodo estivo, della centralissima Piazza Scura, fulcro ideale e geometrico del Salotto Diffuso di Vakarici.

Si tratta di una scelta volta a favorire la socializzazione, a rendere ancora più accogliente il borgo arbëresh ed a consolidare la percezione e la fruizione diffusa degli spazi pubblici e del patrimonio identitario di Vaccarizzo Albanese come destinazione turistico-esperienziale ed eco-sostenibile, a mobilità interna zero, ideale soprattutto per famiglie e bambini, in tutte le ore del giorno e della notte, sette giorni su sette, 365 giorni l’anno. 

«Sono queste – spiega il Sindaco Antonio Pomillo – le scelte valoriali ma anche di marketing territoriale sottese all’apposita ordinanza che pedonalizza l’intera area dedicata a Scura, considerato uno dei marcatori identitari della Calabria, permettendole così di ospitare meglio le manifestazioni e gli eventi che si alterneranno e di offrire uno spazio pubblico più vivibile e sicuro per tutti, soprattutto per i più piccoli».

Il divieto di transito sarà attivo secondo il seguente calendario: dallo scorso sabato 10 maggio 2025 a domenica 27 luglio 2025, tutti i sabati dalle ore 17 alle 24 della domenica. Da lunedì 28 luglio a domenica 31 agosto 2025, invece, chiusura quotidiana dalle ore 8.

In questi giorni, il transito sarà consentito sul lato sud-est (lato facciate Chiese di Santa Maria di Costantinopoli e del Rosario) per i Residenti, per i Gestori di Attività Commerciali e per chi deve raggiungere gli Uffici Municipali da Via Dante. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.