19 ore fa:Cassano, a marzo riapriranno al pubblico le Grotte di Sant'Angelo
1 ora fa:Elezioni amministrative di Cassano, ci sarà anche Italia del Meridione: ieri incontro operativo
17 ore fa:Sindaci protagonisti: tra chi protesta per la sanità, chi "sfila" e altri che si preparano a cedere il posto
18 ore fa:Ad Acquaformosa l’emergenza idrica dura da mesi «e l'Amministrazione pensa al folklore»
1 ora fa:Il Rotary Club di Castrovillari sostiene i giovani in difficoltà
31 minuti fa:Tribunale di Castrovillari, Baldino (M5S): «Mancano i magistrati e i processi sono fermi»
1 ora fa:Karate, piccoli campioni in azione al Gran premio giovanissimi di Vibo Valentia
16 ore fa:Dal silenzio del convento al palcoscenico globale: la Calabria e il vino a Parigi
20 ore fa:Rocca Imperiale, iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo campo sportivo
1 minuto fa:Turismo montano, grande partenza per il progetto "High Wellness South Italy"

Turismo montano, grande partenza per il progetto "High Wellness South Italy"

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - "In Calabria è la natura che comanda". Non poteva partire meglio il progetto ministeriale, tra i primi in Italia, a puntare tutte le attenzioni per il rilancio del turismo montano calabrese: "High Wellness South Italy".

«Undici tappe previste, tra Sila e Pollino, in un anno. La prima, "Sila 3 Vette", - riporta la nota - ha abbracciato il progetto ed ha conquistato visitatori, sportivi, curiosi, cittadini ed istituzioni da ogni parte d'Italia oltre che dalla Calabria stessa. Un successo senza precedenti, nel cuore di Camigliatello Silano per sei lunghi giorni, da martedì 18 a domenica 23 febbraio. Si è trattato di un appuntamento imperdibile per gli appassionati di sport outdoor e avventura, che ha previsto diverse discipline, dal fatbike allo sci di fondo, corsa e dog adventure.

«La bellissima manifestazione ha fatto parte del progetto ministeriale che punta a promuovere questo modo di vivere la montagna. Oltre alla grande soddisfazione espressa dagli organizzatori Giuseppe Guzzo e Mara Carchidi, supportati dalla presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, dalla presidente Arsac Fulvia Caligiuri, dal Presidente del Parco Nazionale della Sila Francesco Curcio e da tutti gli altri partner istituzionali, "Highwelness South Italy" ha vinto la prima, importante, sfida. Ne è convinto Gianni Guido, referente degli eventi regionali messi in cantiere, che ha esaltato il processo di aggregazione avvenuto nel corso della prima tappa. Inizia da qui un lungo percorso tra le meravigliose montagne calabresi, attraverso adeguamenti infrastrutturali, la creazione e la promozione di prodotti turistici sostenibili e la creazione di un sistema di rete di cooperazione tra gli operatori. D'altronde l'idea del progetto riguarda la creazione di un unico parco ("sistema-contenitore" digitale) territoriale montano in cui le singole componenti vengono "valorizzate" e trasformate in fattori di attrattività dell'area».

3 Parchi Nazionali, 1 Parco Regionale, 3 Riserve Naturali Regionali, 16 Riserve Nazionali: una straordinaria biodiversità che merita di essere vissuta. È anche questo "High Wellness South Italy", una guida al turismo outdoor, rurale ed esperienziale, nella regione più naturale d'Italia. Progetto finanziato nell'ambito del Piano Sviluppo e Coesione (PSC) – Ministero del Turismo - delibera CIPESS n. 58/2021. Titolo progetto: Highwellness. Area tematica: "Competitività Imprese". Settore di intervento: "Turismo e Ospitalità" – Scheda 52 "Montagna Italia". CUP J88J22000400001.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.