4 ore fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
8 minuti fa:Bocchigliero, la proposta: commissioni amministrative e defiscalizzazione per salvare le aree interne
16 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
2 ore fa:Successo a Rossano per la seconda edizione del Festival della Pizza e dello Street-Food
3 ore fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
17 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
1 ora fa:Corigliano-Rossano torna tra gli ulivi per “coltivare la pace”
1 ora fa:Influencer del cosentino guadagna più di 200mila euro ma non li dichiara al fisco
38 minuti fa:Le frazioni di Cassano Jonio senza medici di base: cresce l’emergenza sanitaria
2 ore fa:Altomonte, Borrelli critica il bando olivicolo: «Così si escludono i veri agricoltori»

Trent'anni di divertimento nel segno della consapevolezza

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Siamo nel cuore dell’inverno ma l’Acquapark Odissea 2000 è già proiettata alla prossima estate 2025, un anno speciale per l’esperimento turistico senza competitori nel territorio e in tutto il Mezzogiorno. Trenta anni tondi tondi, ricchi di emozioni, risultati, traguardi e consapevolezze. Dal 1995 al 2025, da tre decenni, il Parco acquatico ispirato alla mitologia era e continua ad essere pioniere e visionario e punto di riferimento per le famiglie.

Numeri e risultati che confermano la validità e l’intuizione del Gruppo Saverio Marino. Odissea 2000 è un modello da replicare per i turismi e lo sviluppo eco-sostenibile e contribuisce a portare avanti una precisa sfida culturale e pedagogica con tutto il tessuto, culturale, sociale ed imprenditoriale, calabrese e meridionale.

Tra le novità più importanti che hanno segnato l’ultima stagione dell’Acquapark di località Zolfara c’è l’inaugurazione di Olympus – Il pranzo degli dei, il punto ristoro rinnovato nel design (oggetto di un educational ad hoc per gli studenti dell’IIS Majorana), ancora più tematizzato ed arricchito nella proposta enogastronomica.  

Olympus, che ha ottenuto per altro il Bollino Blu e ha dato il via al progetto pilota dell’Associazione Nutrizionisti Italiani in Cucina, ha ospitato gli speciali show cooking degli chef Pittagorici (tra i migliori ambasciatori della cucina calabrese oltre i confini regionali guidati da Salvatore Murano e con Luigi Quintieri, Vincenzo Murano, Gaetano Alia, Paolo Caridi, Matteo Mollo, Ercole Villirillo, Enzo Barbieri e Antonio Franzè), più Pietro Bloise e la brigata dell’istituto professionale alberghiero dell’IIS Majorana, nel giorno dell’evento inaugurale e qualche settimana dopo l’agrichef Enzo Barbieri con un menu esperenziale ed identitario ad hoc.

La trentennale oasi di divertimento, l’Acquapark con il maggior numero di attrazioni in Italia che nonostante sia passato tutto questo tempo difendono ancora i propri record europei e nazionali, continuerà ad accogliere soprattutto famiglie e bambini da tutto il Sud Italia.

Sarà inevitabile vederli esibirsi sul palco di Sanremo, il Festival della Canzone Italiana in programma dal prossimo 11 febbraio su RAI Uno e tornare con la mente alle emozioni vissute quest’estate all’Acquapark Odissea 2000. Tra gli altri concorrenti ci sono, infatti, anche Sarah Toscano, la vincitrice di Amici di Maria De Filippi 2024 ed Irama, più volte ospite del Parco Acquatico. Con loro nei mesi sotto il segno del Cancro, del Leone e della Vergine sono saliti sulla Nave di Ulisse, il palco affacciato sull’Atena Gioc’Onda, anche i Coma_Cose, Eiffel 65, Lil Jolie, gli speaker di Radio Kiss Kiss, la radio ufficiale dell’Acquapark che per tutto il mese di agosto ha trasmesso in diretta da Corigliano–Rossano sulle onde radio nazionali. La lista degli eventi nell’evento per antonomasia dell’Estate sullo jonio cosentino è destinata sicuramente ad allungarsi. L’edizione 2025 sarà, infatti, ancora più ricca di novità e proposte per i suoi ospiti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.