6 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
5 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
7 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
8 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
8 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
10 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
9 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
6 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
9 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
7 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati

Il Movimento del territorio contro l’Amministrazione: «Primo dell’anno all’insegna dell’incuria»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– «Feste amare per tanti concittadini di Corigliano – Rossano. In alcune vie dell’area urbana di Rossano, a Capodanno mancava l’acqua per lavarsi la faccia. E nella stessa Città, nel grande centro urbano di Cantinella, la fogna sgorgava e sgorga a tutt’oggi a cielo aperto. Ecco il modello Stasi: demagogia e populismo per coprire la totale incapacità di governo, a partire dalla mancata garanzia di diritti come l’acqua e l’igiene urbana e la salute pubblica».

 È quanto denuncia il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface facendosi portavoce del malcontento dei residenti rispetto al totale abbandono che la contrada è costretta a subire praticamente in tutti i mesi dell’anno, ma che nei giorni di festa è stato avvertito come ancora più intollerabile.  

«Così come intollerabile è stato per i residenti di via Antonio De Florio, in prossimità del Liceo Scientifico, allo scalo dell’area urbana di Rossano, ritrovarsi con i rubinetti a secco a cavallo tra il 31 dicembre ed il 1° gennaio. Un disservizio che si ripete ormai frequentemente – riporta il Movimento del Territorio – ma che ha reso indimenticabile, per loro certamente, quest’ultimo Capodanno. I casi denunciati – aggiungono i rappresentanti del Movimento del Territorio – non sono purtroppo isolati, ma comuni a diversi punti dell’intero territorio comunale. Dal centro alle periferie, passando dai centri storici, crescono le situazioni di disagio e proporzionalmente a disattenzione dell’Amministrazione Comunale».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.