6 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
25 minuti fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
3 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
3 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
4 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
1 ora fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
55 minuti fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
5 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
2 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
1 ora fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"

Alma Odv di Co-Ro ha donato le calze della Befana ai bambini del progetto Sai Mar'haba di Crosia

1 minuti di lettura

CROSIA - La befana ha portato calze con dolciumi ai bambini, ospiti del Progetto SAI (Sistema Accoglienza ed Integrazione) Mar’haba del Comune di Crosia, gestito da Cidis Impresa Sociale – ETS. La tradizione della Calza della Befana è un momento molto atteso, specialmente dai bambini, ma può anche diventare un'importante opportunità di solidarietà verso le persone più deboli e bisognose. Per questo motivo, oggi, l’Associazione Alma Odv di Corigliano – Rossano, ha donato ai bambini del progetto le calze della befana, regalando loro un piccolo momento di spensieratezza.

Luigina Gallo, rappresentante legale di Alma, assieme alle altre operatrici hanno organizzato un piccolo spettacolo di magia con palloncini colorati e bolle di sapone. Le stesse hanno dichiarato che «tra gli scopi sociali dell’associazione vi è quello di impegnarsi per rendere coscienti i cittadini sui doveri di solidarietà tramite azioni volte a far conoscere le realtà più pover e svantaggiate».

La Presidente del Consiglio Comunale e delegata alle Politiche Sociali Dott.ssa Teresa Blefari, incaricata a rappresentare l’ente dal Sindaco Maria Teresa Aiello, ha partecipato con gioia a questo momento di leggerezza mostrando ancora una volta vicinanza e condivisione rispetto ai percorsi di integrazione attivati dal progetto gestito da Cidis.

Teresa Blefari ha dichiarato che «tutti i bambini sono il fulcro su cui realizzare il futuro della comunità di Crosia indipendentemente dal colore della pelle. I bambini non hanno coloro della pelle ma sono tutti uguali e meritevoli di amore e rispetto. Occorre continuare a costruite  e realizzare momenti che rafforzino sempre più la rete territoriale tra istituzioni ed associazioni del territorio per estendere il welfare sociale in ottica interculturale».

Ivan Papasso, Coordinatore del progetto SAI, ha ringraziato l’ente locale e l’associazione Alma per aver promosso, assieme a CIDIS, maggiore socialità ed ulteriore istaurazione di rapporti positivi tra beneficiari e comunità autoctona. La vostra presenza ancora una volta promuove la tolleranza e il rispetto reciproco in una società multiculturale. La Calza della Befana oggi è diventata un simbolo di speranza e solidarietà, portando un sorriso a chi ne ha più bisogno. In questo modo, la tradizione della Befana a Crosia è diventa un’opportunità di integrazione e condivisione, permettendo ai bambini immigrati di sentirsi parte della comunità in cui vivono

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.