4 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
6 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
9 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
7 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
6 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
4 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
3 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
5 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
7 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
5 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione

A Co-Ro il convegno "Doveri dell’Avvocato" organizzato dai Giuristi Cattolici della diocesi di Rossano Cariati

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il prossimo 25 gennaio si terrà presso la sala rossa del Palazzo San Bernardino il convegno organizzato dai Giuristi Cattolici della diocesi di Rossano Cariati dal titolo: Doveri dell’Avvocato. Il dodecalogo di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. L’Antesignano codice deontologico.

L’evento è una occasione per riflettere sui doveri dell’Avvocato partendo proprio dal dodecalogo di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, uomo straordinario, fregiato non soltanto del titolo di Dottore della Chiesa ma anche di quello di Patrono degli avvocati, per giungere all’attuale codice deontologico.

Le dodici regole Alfonsiane sono di estrema attualità per tracciare la strada non solo degli Avvocati Cattolici ma di tutta la categoria, per recuperare nella società la loro missione insostituibile di difesa delle leggi, delle libertà e delle persone. L’insigne Avvocato, già nel ‘700, propugnava la prevalenza della giustizia e dell’equità sull’arido formalismo giuridico.

All’evento parteciperanno illustri relatori tra i quali: Padre Davide Perdonò, redentorista, ordine fondato da Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, la Prof.ssa Avv. Carmela Ventrella, ordinario di diritto Ecclesiastico e Canonico dell’Università di Bari, , la Prof.ssa Anna Lasso, Ordinario di diritto privato dell’Università della Calabria, l’Avv. Dora Mauro componente del CDD di Catanzaro.

Le conclusioni sono affidate a Sua Ecc. Rev. Maurizio Aloise.
Il Convegno è introdotto e coordinato dall’Avv. Elvira Campana, Presidente UGCI Sez. di Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.