6 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
3 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
5 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
4 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
7 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
3 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
6 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
5 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
4 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
7 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno

Olio Evo e non solo... il nostro territorio protagonista della puntata di Linea Verde

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il programma condotto da Peppone CalabreseLivio Beshir e Margherita Granbassi torna in Calabriain provincia di Cosenza, con una puntata – in onda domenica alle 12.20 su Rai 1 – dedicata principalmente alla raccolta delle olive e alla produzione dell’olio extravergine. Il viaggio parte da Rossano all’interno di una sontuosa tenuta settecentesca, immersa nella campagna disseminata di ulivi secolari.

“Linea Verde” fa tappa anche a San Giorgio Albanese, a Corigliano Calabro, per l’inizio della raccolta di clementine IGP di Calabria, a Santa Maria del Cedro, paese dedito alla produzione di quest’agrume tipico, e al Parco Archeologico di Sibari, culla di civiltà sin dai tempi della Magna Grecia. La puntata è realizzata nell’ambito della convenzione tra Rai Com e Regione Calabria, Dipartimento Turismo e Fondazione Calabria Film Commission.

Fonte: meravigliedicalabrai.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.