1 ora fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
5 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
1 ora fa:Italia Viva attacca sul costo della mensa: «Comune alzi la soglia di esenzione, famiglie allo stremo»
4 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
3 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
31 minuti fa:Corigliano travolgente: gara a senso unico contro il Kroton
2 ore fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
3 ore fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
4 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
6 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze

Nel Pollino arriva #RigeneraBoschi, un progetto nazionale che si prende cura delle foreste

1 minuti di lettura

POLLINO - Raggiunge Basilicata e Calabria il nuovo progetto #RigeneraBoschi, ideato da Sorgenia per accrescere la consapevolezza sul ruolo delle foreste nella lotta ai cambiamenti climatici e nella prevenzione di incendi e dissesti idrogeologici. Gli eventi meteo estremi sono sempre più frequenti e dirompenti, come ultimamente sta accadendo in diverse zone del Paese e non solo. Sorgenia ha dunque deciso di dar vita alla nuova iniziativa dedicata alle foreste italiane, dopo essersi impegnata nella cura del Mediterraneo aderendo al progetto M.A.R.E.

In seguito alla presentazione fatta a Milano e alle tappe in Emilia-Romagna, Toscana e Puglia, ora #RigeneraBoschi arriva nel parco nazionale del Pollino. Attraverso i dati acquisiti dai sensori "tree talkers" applicati agli alberi, si studierà lo stato di salute dell'area protetta di nuova istituzione più grande in Italia: il Pollino si estende su una superficie di oltre 192.500 ettari che comprende 56 Comuni, a cavallo tra Basilicata e Calabria.

Mercoledì 6 novembre dalle ore 11 si terrà la presentazione del progetto, a Morano Calabro presso la Catasta del Pollino, alla presenza di circa 80 alunni degli istituti comprensivi Laino Borgo-Mormanno, in Calabria, e Castelluccio Inferiore-Castelluccio Superiore dalla Basilicata.

Dopo la conferenza stampa - nella quale interverranno autorità locali, responsabili dell'Ente Parco, il curatore scientifico del progetto scientifico e un esponente di Sorgenia -, i ragazzi saranno accolti per una lezione di educazione ambientale che illustrerà le specificità del Parco del Pollino, l'importanza della biodiversità e della sua difesa, il significato della gestione sostenibile delle foreste e il loro ruolo essenziale nelle nostre vite.

#RigeneraBoschi si compone di due anime tra loro connesse: un progetto scientifico e un programma di attività di educazione ambientale rivolto ai più giovani. I dati raccolti in tempo reale grazie ai tree-talkers, dispositivi basati su tecnologia IoT, consentiranno di monitorare per i prossimi due anni lo stato di salute delle piante, la loro fisiologia, l'intensità della fotosintesi, la rapidità della loro crescita e il modo in cui reagiscono a eventi climatici intensi. All'interno di questi boschi i sensori sono stati installati in due zone distinte: una in cui la foresta cresce spontaneamente senza alcun genere di intervento, l'altra in cui si effettua una gestione sostenibile, attraverso un'attenta pianificazione di interventi calibrati rispetto alla tipologia di bosco e ai benefici ambientali e sociali che può fornire. L'obiettivo è analizzare la differenza che intercorre tra i due approcci. Le regioni interessate sono Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia, oltre a Basilicata e Calabria.

Il progetto nazionale ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Tutti i dettagli sono disponibili a questo link: www.sorgenia.it/rigeneraboschi
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.