3 ore fa:Il segretario regionale del Siap Alessandro Falcone augura buon lavoro ai nuovi associati
14 minuti fa:«Sarà un Black Friday in crescita anche in Calabria»
2 ore fa:Francesco Neri con “Franco, oh Franco” in scena al Teatro “Sybaris” di Castrovillari
2 ore fa:Criticità e carenze mettono in ginocchio la Pediatria dello Spoke di Corigliano-Rossano
3 ore fa:Arriva a Co-Ro l'artista Josè Daniel Cirigliano
1 ora fa:Sanità, la Calabria «è fuori dal commissariamento?»
4 ore fa:Albergo Diffuso, buona partecipazione all’incontro pubblico al Centro di Eccellenza
4 ore fa:Potenziamento servizi sociali e sistema bibliotecario, Amendolara ottiene due importanti finanziamenti
33 minuti fa:Biblioteca Civica Marco Aurelio Severino, Tarsia ottiene un finanziamento triennale
53 minuti fa:Saviano e Proietti all’Unical per un weekend imperdibile

Da Frascineto a Tirana per la Festa della Bandiera

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Lo scorso 28 novembre, Tirana è stata il cuore pulsante delle celebrazioni per la Festa della Bandiera, una giornata dedicata all'indipendenza albanese e alle profonde radici culturali delle comunità arbëreshe. 

A rappresentare il Comune di Frascineto il Sindaco Angelo Catapano, i Consiglieri Comunali, Francesco Sancineto ed Elena Miranda. I costumi che caratterizzano la comunità, sono stati indossati da Linda Caroppo e da Giovanna Caroppo. 

Nutrita la rappresentanza delle istituzioni dei Comuni Arbëreshë. Nell'ambito dei festeggiamenti del 112 anno dell'Indipendenza dell'Albania, l'Unione dei Comuni Albanesi, ha voluto tributare un riconoscimento all'illustre cittadino di Frascineto, "Zoti Antonio Bellusci", da poco scomparso, un riconoscimento alla sua memoria. Il premio è stato consegnato al primo cittadino Angelo Catapano, dal Sindaco di Pristina, Perparim Rama, alla presenza del Sindaco di Tirana, Erion Veilaj, di numerose personalità albanesi, kosovare e dei Sindaci arbereshe di tutta Italia.


 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.