18 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
20 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
22 minuti fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
1 ora fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”
19 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
2 ore fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
52 minuti fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
17 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
20 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio

Borsa di studio "A. Amarelli", «Fare rete è imprescindibile per il futuro dei nostri giovani»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO - ROSSANO – «Quando scuola, istituzioni e realtà importanti del territorio fanno rete, è lì che si creano le condizioni per garantire un futuro alle nuove generazioni».

La cerimonia che si è tenuta questa mattina presso l'istituto comprensivo A. Amarelli in occasione della consegna dei premi a tre studenti meritevoli della borsa di studio A. Amarelli, giunta con successo alla sua IX edizione, ha dato anche l'opportunità di accogliere pubblicamente tre docenti arrivate nella nostra scuola dall'Estremadura, in Spagna, per approcciarsi alle nostre metodologie di insegnamento e beneficare del progetto formazione Erasmus rivolto agli insegnanti.

«La rete è imprescindibile per il futuro e la realizzazione dei nostri ragazzi - ha ribadito il presidente del consiglio comunale, Rosellina Madeo -. Dopo l'Inno di Mameli - prosegue - abbiamo ascoltato quello di questo istituto. Ebbene, un concetto è al centro di tutto: nella scuola è il mio futuro cantano i piccoli studenti. È importante per questi ragazzi avere un ambiente in cui formarsi, crescere, rafforzarsi nei valori e coltivare le proprie aspirazioni. La scuola – l'ho ribadito più volte e ne sono sempre più convinta – è quell'ascensore sociale che deve tirare fuori il talento e le capacità di ogni studente. Basta anche un solo insegnante che crede in un bambino a fare la differenza nell'avvenire di quella persona«.

Per Rosellina Madeo dunque la scuola oggi più che mai deve riappropriarsi di quella funzione pedagogica e sociale per fungere da volano e far germogliare quei semi della conoscenza e della coscienza stessa che vengono seminati nei piccoli studenti fin dai primi giorni che si siedono tra i banchi delle aule. E in quest'ottica l'operato della dirigente dell'Ic Amarelli, la dottoressa Tiziana Cerbino, è ancora più importante. Parole di stima e apprezzamento anche verso l'amministratore delegato della fabbrica che ha diffuso il nome di Corigliano Rossano nel mondo, nonché promotore di questa borsa di studio, l'A.D. Fortunato Amarelli: «la nostra città è orgogliosa di come ci rappresenti ben oltre i confini nazionali, operando nel settore con gusto, con intelligenza e con grandissime capacità imprenditoriali».

Ma le celebrazioni legate alla borsa di studio è stata anche la cornice in cui sono state ospitate le tre docenti spagnole. La consigliera Madeo: «viviamo in un bellissimo angolo di mondo ma dobbiamo confrontarci con l'alterità e aprire i nostri confini, oltre che geografici anche mentali. La presenza di insegnanti di un altro Stato è un'opportunità di confronto e di crescita. E' fondamentale conservare le nostre radici ed essere consapevoli di chi siamo, ma per crescere è altrettanto importante volgere il nostro sguardo altrove e tenere un atteggiamento aperto e propositivo verso il progresso. Sarebbe proficuo che questo scambio fosse transitivo, che anche i nostri docenti potessero fare la stessa esperienza all'estero. Intanto mi complimento ancora con questa iniziativa augurandomi che la scuola possa davvero tornare a ricoprire quel ruolo così centrale nella vita dei nostri giovani»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.