2 ore fa:Castrovillari, ferma da un anno e mezzo la centrifuga per cellule tumorali. Laghi: «Disservizio inaccettabile»
1 ora fa:L'olio Evo trionfa a Mbuzat raccontando storia, sapori e cultura del paese arbëreshë
15 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
1 ora fa:Pomillo di ritorno da Anci: «Nei piccoli comuni l'abitare è futuro»
14 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
26 minuti fa:Dalla Sibaritide all’Europa: i Fratelli Renzo ambasciatori della Calabria dell’eccellenza
1 minuto fa:Sicurezza Stradale, UdiCon partecipa al 12esimo Convegno Nazionale
14 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
3 ore fa:Nasce la "Sprovieri Volley Corigliano" per un progetto sportivo e sociale ambizioso
2 ore fa:L'Annunziata di Cosenza celebra la Giornata della Prematurità

Ricevono il Premio “Mariano Turano” l’imprenditore Giuseppe Galiano e tre laureate dell’Unical

1 minuti di lettura

RENDE - Celebrato all’Università della Calabria il 24° Premio “Mariano Turano” per promuovere la cultura d’impresa e per sostenere la formazione internazionale di giovani talenti capaci poi di creare nuove occasioni di sviluppo sul territorio.

I lavori della cerimonia, introdotti e coordinati dal direttore del Dipartimento Scienze Aziendali e Giuridiche Franco Rubino, hanno fatto registrare gli interventi della presidente onoraria dell’Associazione Mariano Turano, Maria Turano e del presidente Salvatore Aiello, del presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante, del Sindaco di Castrolibero Orlandino Greco, del Delegato regionale della Consulta dei Calabresi nel mondo Giovanni Greco e dei premiati.

Le Borse di Studio sono state attribuite a tre laureate del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell’Unical: Giovanna Crocco, Eleonora De Luca e Martina Maggiolini. Ad ottobre si recheranno per tre settimane in America, per vivere esperienze di alta formazione universitaria e di visite aziendali in realtà significative affiliate alla Camera di Commercio di Chicago, tra cui il gruppo Turano. 

L’onorificenza per la “Cultura d’Impresa” è stata consegnata dal presidente Perciaccante a Giuseppe Galiano, imprenditore di successo, per il contributo offerto allo sviluppo del territorio. Titolare della Edil Galven srl, azienda impegnata da quasi 70 anni nella filiera dell’edilizia, Galiano è attualmente Presidente di Ance Cosenza e ricopre anche gli incarichi di Componente della Commissione Edilizia e Territorio e del Centro Studi di Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), di Consigliere di Ance Calabria, di Confindustria Cosenza e della Cassa Edile cosentina.  

Il Senatore Renato Turano, originario di Castrolibero e titolare di un grande ed eccellente gruppo imprenditoriale nel Nord America, scomparso nel 2021, coadiuvato da familiari e rappresentanti delle istituzioni, ha fortemente voluto questo Premio ed incentivato lo sviluppo di partnership importanti tra gli atenei e le istituzioni dei diversi paesi, per favorire occasioni di scambio e di crescita economica e culturale. 

«La sua eredità – hanno dichiarato gli intervenuti - non viene dispersa e, a tre anni dalla sua dipartita e dopo la pausa del covid, si è tornati a lavorare per proseguire su una strada tracciata e dare nuova linfa a rapporti consolidati nel tempo, capaci di generare nuovo valore aggiunto. La collaborazione tra l’Associazione Mariano Turano e l’Università della Calabria, Confindustria Cosenza, il Comune di Castrolibero, l’Associazione Calabresi in America e la Regione Calabria, concorre a realizzare un ponte attraverso il quale veicolare le migliori risorse culturali delle diverse realtà e creare opportunità per i giovani».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.