5 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
3 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
5 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
6 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
59 minuti fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
4 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
3 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni

Le associazioni in difesa del Diritto alla Salute organizzano un sit-in di protesta all'Asp di Cosenza

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Le associazioni aderenti al Comitato per il Diritto alla salute delle popolazioni dell’area del Pollino, Esaro e Sibaritide (Associazione Famiglie Disabili, Medici Cattolici, Amici del cuore, Avis, Associazione Volontari Ospedalieri, Solidarietà e Partecipazione) si dicono preoccupate per il progressivo peggioramento dell’offerta sanitaria, «determinato dall’inadeguatezza e dalla disomogeneità territoriale dgli interventi posti in essere dall’Asp di Cosenza».

«Per tanto – riporta la nota stampa – essendo in corso la redazione dell’Atto Aziendale da parte dell’Asp che dettaglierà il futuro della sanità nella provincia di Cosenza, promuovo e organizzano una manifestazione pubblica presso la sede dell’Asp di Cosenza che si terrà venerdì 11 ottobre. In quell’occasione verrà consegnato al Direttore Generale, Antonello Graziano, un documento con i gravissimi problemi che affliggono l’ospedale di Castrovillari e il territorio di competenza, nonché proposte concrete e percorribili per tutelare il diritto delle popolazioni ad una sanità pubblica degna di questo nome».

«Il comitato – si legge in conclusione – ha già programmato iniziative volte a informare e coinvolgere la popolazione e invita i cittadini e quanti hanno a cuore la difesa del Diritto alla Salute, a partecipare numerosi. Il futuro della salute di tutti è nelle mani di tutti e tutti siamo chiamati a difenderlo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.