18 minuti fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
5 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura
4 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
1 ora fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
47 minuti fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
1 ora fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
5 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
4 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
3 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
2 ore fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti

Le associazioni in difesa del Diritto alla Salute organizzano un sit-in di protesta all'Asp di Cosenza

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Le associazioni aderenti al Comitato per il Diritto alla salute delle popolazioni dell’area del Pollino, Esaro e Sibaritide (Associazione Famiglie Disabili, Medici Cattolici, Amici del cuore, Avis, Associazione Volontari Ospedalieri, Solidarietà e Partecipazione) si dicono preoccupate per il progressivo peggioramento dell’offerta sanitaria, «determinato dall’inadeguatezza e dalla disomogeneità territoriale dgli interventi posti in essere dall’Asp di Cosenza».

«Per tanto – riporta la nota stampa – essendo in corso la redazione dell’Atto Aziendale da parte dell’Asp che dettaglierà il futuro della sanità nella provincia di Cosenza, promuovo e organizzano una manifestazione pubblica presso la sede dell’Asp di Cosenza che si terrà venerdì 11 ottobre. In quell’occasione verrà consegnato al Direttore Generale, Antonello Graziano, un documento con i gravissimi problemi che affliggono l’ospedale di Castrovillari e il territorio di competenza, nonché proposte concrete e percorribili per tutelare il diritto delle popolazioni ad una sanità pubblica degna di questo nome».

«Il comitato – si legge in conclusione – ha già programmato iniziative volte a informare e coinvolgere la popolazione e invita i cittadini e quanti hanno a cuore la difesa del Diritto alla Salute, a partecipare numerosi. Il futuro della salute di tutti è nelle mani di tutti e tutti siamo chiamati a difenderlo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.