3 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
3 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
1 ora fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
4 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
2 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
57 minuti fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
2 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
4 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
1 ora fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
5 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»

La calabrese Giuseppina Bruno entra nel direttivo nazionale Uniexportmanager

1 minuti di lettura

MILANO –  C’è anche la cosentina Giuseppina Bruno nei nuovi vertici di Uniexportmanager, la principale associazione professionale non ordinistica dei professionisti italiani dell’internazionalizzazione. Farà parte della squadra del presidente Giuseppe Vargiu, rieletto pochi giorni fa dall’Assemblea degli Associati convocata a Milano per il rinnovo delle cariche.

Accanto a Vargiu e a Giuseppina Bruno siederanno nel nuovo Consiglio Direttivo: Massimo Cugusi (Vicepresidente vicario); Marco Piva - Segretario Generale e Tesoriere; Laura Bertuccioli;; Paolo Angelo Galbiati; Giovanni Pecorari; Iwona Przanowska.

Nella sua relazione di apertura, il Presidente Vargiu ha evidenziato gli importanti risultati ottenuti nel quinquennio, tra i quali il contributo di Uniexportmanager alla emanazione della norma UNI11823 sulla professione di Export-Import Manager – Esperto dei processi di internazionalizzazione, il lancio della Scuola di formazione con il coinvolgimento professionisti associati di grande esperienza e l’organizzazione del Premio Export Italia, dedicato alle storie esemplari di MPMI esportatrici di successo.

«Proprio alle MPMI - ha detto Vargiu – il Governo e l’intero sistema di promozione del Made in Italy deve dedicare una speciale attenzione. Il valore aggregato in crescita dell’export italiano nasconde in realtà una contrazione del numero delle imprese esportatrici di minori dimensioni, le cui esigenze peculiari spesso passano in subordine rispetto alle ragioni della grande industria».

«Nessuna sterile contrapposizione – ha concluso Vargiu – ma ricerca della integrazione di piccole e grandi all’interno delle filiere produttive e delle catene del valore». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.