11 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
15 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
14 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
12 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
13 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
14 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
12 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
13 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
12 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
15 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa

La calabrese Giuseppina Bruno entra nel direttivo nazionale Uniexportmanager

1 minuti di lettura

MILANO –  C’è anche la cosentina Giuseppina Bruno nei nuovi vertici di Uniexportmanager, la principale associazione professionale non ordinistica dei professionisti italiani dell’internazionalizzazione. Farà parte della squadra del presidente Giuseppe Vargiu, rieletto pochi giorni fa dall’Assemblea degli Associati convocata a Milano per il rinnovo delle cariche.

Accanto a Vargiu e a Giuseppina Bruno siederanno nel nuovo Consiglio Direttivo: Massimo Cugusi (Vicepresidente vicario); Marco Piva - Segretario Generale e Tesoriere; Laura Bertuccioli;; Paolo Angelo Galbiati; Giovanni Pecorari; Iwona Przanowska.

Nella sua relazione di apertura, il Presidente Vargiu ha evidenziato gli importanti risultati ottenuti nel quinquennio, tra i quali il contributo di Uniexportmanager alla emanazione della norma UNI11823 sulla professione di Export-Import Manager – Esperto dei processi di internazionalizzazione, il lancio della Scuola di formazione con il coinvolgimento professionisti associati di grande esperienza e l’organizzazione del Premio Export Italia, dedicato alle storie esemplari di MPMI esportatrici di successo.

«Proprio alle MPMI - ha detto Vargiu – il Governo e l’intero sistema di promozione del Made in Italy deve dedicare una speciale attenzione. Il valore aggregato in crescita dell’export italiano nasconde in realtà una contrazione del numero delle imprese esportatrici di minori dimensioni, le cui esigenze peculiari spesso passano in subordine rispetto alle ragioni della grande industria».

«Nessuna sterile contrapposizione – ha concluso Vargiu – ma ricerca della integrazione di piccole e grandi all’interno delle filiere produttive e delle catene del valore». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.