2 ore fa:Tempesta Gabri, notte da incubo: paura per una partoriente. Territorio in preda ai disagi
2 ore fa:A Vaccarizzo apre Xenia, una nuova Casa di Riposo per anziani
4 ore fa:Il Progetto Sibari esalta il Campidoglio, premiati Rossella Marino e Domenico Liguori
16 ore fa:Anas, personale e mezzi spazzaneve in supporto al comune di Longobucco
1 ora fa:Domenica la musica classica incontrerà la poesia nel Castello Ducale con "Nero su Bianco"
17 ore fa:Mandatoriccio in festa per i 100 anni di Cristofaro Sirianni
17 ore fa:La Calabria del nord-est si candidi a Capitale Europea della Cultura
5 ore fa:Giunta elezioni Camera dei Deputati: accolto il ricorso di Andrea Gentile
3 ore fa:Longobucco, il bilancio di Pirillo su quanto fatto: investimenti, risultati e progetti del 2024
1 ora fa:Caporalato, vasta operazione della Polizia nel territorio di Rossano

Nascerà nel Pollino la Pedemontana: unirà Alessandria del Carretto, Castroregio, Plataci, San Lorenzo Bellizzi e Cerchiara

2 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO - L'amministrazione comunale di Alessandria del Carretto comunica che in data 6 agosto 2024 è stata pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dove vede Alessandria del Carretto come comune capofila insieme ai comuni di Castroregio, Plataci, San Lorenzo Bellizzi e Cerchiara di Calabria, finanziati per il progetto della Pedemontana, per l'importo di 3 milioni e mezzo di euro che collegherà cinque comuni dell'Alto Jonio.

Un’importante opera che si discuteva da decenni e che finalmente verrà realizzata.
Grazie a una visione di territorio e non di campanilistica, - si legge nella nota stampa - siamo riusciti a coinvolgere i comuni limitrofi. Un’opera che accorcerà le distanze tra le comunità e siamo sicuri sarà da volano per lo sviluppo di questa parte del Pollino.

Il progetto per la rivitalizzazione delle aree interne dell’Alto Jonio. Che va be oltre, nella nostra visione di una semplice strada di collegamento, vede coinvolti 5 comuni interessati quali sono Alessandria del Carretto, con funzione di capofila, Castroregio, Cerchiara di Calabria, Plataci, San Lorenzo Bellizzi, per un totale di 4.480 abitanti e 252,56 kmq di superficie.  

Questo progetto si propone di relazionarne i rispettivi territori con la finalità di rafforzare le reciproche relazioni e quindi la robustezza dell’intero sistema insediativo. Il fine è di creare le premesse per l’innesco di processi di sviluppo locale e la valorizzazione dei punti di forza di ciascuna singolarità attraverso un’infrastruttura trasversale e alcuni interventi diffusi di riqualificazione, dei tessuti urbani dei singoli comuni. L’idea di progetto è la realizzazione di una strada il cui percorso interessa le cinque realtà. 

Lungo questo percorso sono dislocate delle emergenze naturalistiche e culturali, per ora non valorizzate ma che rappresentano la memoria storica e ambientale dei luoghi. Nell’idea di progetto si tratta di rigenerare, valorizzare, consolidare, disegnare, attrezzare un percorso per ora incerto e incompleto ma già esistente nel suo tracciato, che attraversa luoghi di grande pregio naturalistico, come l’acereta primaria, tracce archeologiche e preistoriche, cappelle votive, alberi monumentali, sorgenti, paesaggi. Ciascuno di questi punti sarà censito, descritto in una scheda sul percorso e in modalità App, con tutte le informazioni che lo riguardano. 

Uno dei punti di forza del progetto è stato superare la logica della valle trasversale alla linea della costa, che genera processi insediativi monodirezionali, spesso confinati nella valle, escludendo per mancanza di infrastrutture trasversali le relazioni facili con la valle vicina e parallela. Il progetto vuole aprire le maglie di questo ecosistema elementare con la realizzazione di una strada speciale, per appartenenza e per valore simbolico per questa porzione di territorio, che mette insieme le sue energie e il meglio di sé. Per sostituire la reciprocità all’isolamento e l’incontro all’arroccamento. 

Il progetto è stato elaborato dagli Uffici dei comuni coinvolti.  La certezza è che non sarà soltanto il progetto di una strada come tante ma di un percorso di spessore tecnico e culturale, come finalmente sarebbe necessario fare per tutte le strade del nostro sud Italia.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.