10 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
6 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
6 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
9 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
8 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
9 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
7 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
8 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
7 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
10 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

La Calabria Jonica protagonista del Magazine Tipicamente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un vero e proprio itinerario di itinerari, che si snoda attraverso un percorso dichiaratamente parziale, ma solo in apparenza anarchico. Fatto di suggestioni e scoperte, incontri e deviazioni, non perdendo mai di vista la mitica Statale 106. Da Corigliano-Rossano a Bova: otto tappe e sette intermezzi con viene esplorato quasi tutto il versante jonico calabrese, nella sua accezione più ampia. Questo, in estrema sintesi, il lavoro dei giornalisti Antonio Boco e Paolo De Cristofaro, avviato lo scorso Novembre con il prologo a La Catasta nel Parco Nazionale del Pollino e terminato con un ampio report dopo più di 8 mesi. 

Non solo classiche soste alla ricerca di piatti, prodotti, tavole, bottiglie e cantine, ma anche mini-inchieste incentrate su specifiche filiere agroalimentari, come quelle degli agrumi e dell'extravergine d'oliva, o del sorprendente stoccafisso di Mammola. Oppure approfondimenti decisamente più corposi dedicati a comprensori in rampa di lancio, da Cirò a Palizzi, arricchiti da dossier inediti e mappe originali mai realizzate prima. Senza dimenticare una serie di storie per certi versi "laterali", come quelle intercettate tra Cutro, Catanzaro e Bova, dove le ricognizioni sulla musica pastorale, sul morzeddhu o sulla lingua calabro-greca diventano occasioni privilegiate per ragionare su prospettive e ostacoli che si manifestano nella quotidianità di chi prova a restare e ad animare la vita delle zone rurali, e non solo.

E poi gli spunti e i consigli disseminati nelle doppie pagine di intermezzo, che contribuiscono ad abbozzare un quadro d'insieme ricco di possibilità e cose belle delle terre più lontane e meno battute di quella paradossale penIsola-continente che è la Calabria.

Per avere il Magazine Calabria Jonica, basta andare nella sezione STORE del sito www.tipicamente.it e richiedere gratuitamente il terzo numero di Tipicamente Magazine, fruibile su PC, tablet e smartphone. auguriamo rimanga tra le scelte di chi già la conosce e diventi una nuova abitudine per chi non l'ha ancora incontrata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.