13 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
14 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
8 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
12 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
11 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
2 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

Cassano, che fine ha fatto il finanziamento per la strada "Madonna della Catena"?

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Cassano deve necessariamente uscire a nord dall'isolamento viario. La Regione Calabria, convochi un tavolo istituzionale anche con i Comuni di Civita e Frascineto, per fare il punto sul previsto finanziamento per la strada cosiddetta Madonna della Catena. Sarebbe ora».

È quanto afferma Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi Giorgio La Pira della città delle terme. 

«Rappresenterebbe un opera strategica per tutto il territorio. Un collegamento diretto - evidenzia -, con l'autostrada del Mediterraneo e con tutta l'aera del pollino, oltre che per i tanti visitatori del restaurato Santuario Diocesano Madonna della Catena». 

«Mi pare di ricordare che per la realizzazione di questa importante e necessaria arteria, erano stati annunciati 9milioni di euro da parte della Regione Calabria. Questo intervento è più che mai necessario, se si tiene conto anche dello stato di precarietà della strada, oggi a senso unico. Una infrastruttura, che darebbe un grande respiro sia al Comune di Cassano che a quelli vicini, dove insistono bellezze paesaggistiche e culturali. Il naturale anello in dieci minuti, tra lo Jonio e il Pollino» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.