5 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
2 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
3 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
4 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
1 ora fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

L’Arbërisht sta scomparendo: i giovani studenti dei paesi arbëreshë non parlano più la lingua degli avi

2 minuti di lettura

LUNGRO – I ragazzi in età scolare dei paesi arbëreshë utilizzano sempre meno l’arbërisht. L’arbërisht è una varietà antica del tosco (toskë), dialetto meridionale dell’albanese (del tema se sia lingua o dialetto ne abbiamo parlato qui).

In qualche centro la lingua presenta inflessioni tratte dal ghego (gegë), il dialetto parlato nel nord dell’Albania, con il greco antico e con contaminazioni con i dialetti meridionali sviluppatesi durante la permanenza in Italia. «La lingua arbëreshë – spiega l’ICPI, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale - appartiene al gruppo di minoranze di antico insediamento che hanno poca contiguità territoriale con il ceppo d’origine; è, infatti, una vera isola linguistica di antica tradizione, che ha tramandato, attraverso i secoli, il patrimonio linguistico, culturale e religioso». Le parlate arbëreshe, pur mantenendo nella loro struttura fonetica, morfosintattica e lessicale dei tratti comuni, registrano variazioni consistenti da paese a paese. La lingua albanese in Italia è tutelata dalla legge n. 482 in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche. In Calabria conservano l’uso della lingua albanese 58.000 abitanti circa, in 35 comuni: 27 solo in provincia di Cosenza.

Per tastare quanto questo patrimonio immateriale sia vivo tra i giovani abitanti dei paesi albanofoni, l’ex docente Tommaso Ferrari ha deciso di raccogliere alcuni dati sulla conoscenza della lingua arbëreshë da parte delle giovani generazioni frequentanti le scuole dell’obbligo (giovani da 3 a 18 anni) di ogni singolo comune. Per farlo, Ferrari ha coinvolto due Istituti Omnicomprensivi (Lungro – San Demetrio Corone) e un Istituto Comprensivo (Spezzano Albanese) e, con il consenso dei due dirigenti scolastici Pantusa e Maletta, ha dato via al censimento che ha fatto registrare i seguenti dati sul numero di giovani che parlano l’arbërisht:

Acquaformosa - Scuola Primaria (alunni da 6 a 10 anni): 14 su 28. Scuola Secondaria di primo grado (alunni da 11 a 13 anni): 11su 12. Dai dati registrati emerge che ad Acquaformosa 25 alunni su 40 parlano l’arbërisht (62,5% del totale).

Civita - Scuola Primaria (alunni da 6 a 10 anni): 0 su 26. Dai dati registrati emerge che a Civita 0 alunni su 26 parlano l’arbërisht (0 % del totale).

Firmo - Scuola dell’Infanzia (alunni da 4 a 5 anni): 2 su 29. Scuola Primaria: (alunni da 6 a 10 anni): 22 su 67. Scuola Secondaria di primo grado (alunni da 11 a 13 anni): 29 su 52. Dai dati registrati emerge che a Firmo 40 alunni su 148 parlano l’arbërisht (27 % del totale).

Frascineto - Scuola dell’Infanzia (alunni da 4 a 5 anni): 1 su 16. Scuola Primaria: (alunni da 6 a 10 anni): 1 su 47. Scuola Secondaria di primo grado (alunni da 11 a 13 anni): 14 su 55. Dai dati registrati emerge a Frascineto su 118 alunni 16 parlano l’arbërisht (13,6% del totale).

Lungro - Scuola dell’Infanzia (alunni da 4 a 5 anni): 26 su 46. Scuola Primaria (alunni da 6 a 10 anni): 37 su 62. Scuola Secondaria di primo grado (alunni da 11 a 13 anni): 43 su 48. Scuola Secondaria di secondo grado, Liceo Scientifico (alunni da 14 a 18 anni): 39 su 54. Scuola Secondaria di secondo grado, Ipsia (alunni da 14 a 18 anni): 32 su 63. Dai dati registrati emerge che a Lungro su 273 alunni 177 parlano l’arbërisht (64,8% del totale).

San Basile - Scuola Primaria (alunni da 6 a 10 anni): 0 su 13. Scuola Secondaria di primo grado (alunni da 11 a 13 anni): 1 su 7. Dai dati registrati emerge che a San Basile su 20 alunni 1 parla l’arbërisht (5 % del totale).

Spezzano Albanese - Scuola dell’Infanzia (alunni da 4 a 5 anni): 5 su 109. Scuola Primaria (alunni da 6 a 10 anni): 35 su 279. Scuola Secondaria primo grado (alunni da 11 a 13 anni): 41 su 183. Dai dati registrati emerge che a Spezzano Albanese su 571 alunni 81 parlano l’arbërisht (14,2% del totale).

Su 571 alunni 81 parla l’arbërisht (14,2% del totale).

Ferrari fa sapere che sono in corso di elaborazione i dati relativi alla conoscenza ed uso della lingua arbëreshë da parte dei ragazzi delle scuole di San Demetrio Corone (San Demetrio Corone - Santa Sofia d’Epiro – San Giorgio Albanese – San Cosmo – Vaccarizzo) ma ad oggi il Dirigente Scolastico non ha inteso procedere al censimento degli alunni dei citati paesi. Si precisa inoltre che i dati emersi dalla ricerca non hanno valore scientifico.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.