11 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
12 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
12 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
9 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
8 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
10 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
11 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
9 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

A Montegiordano sta per concludersi l'esperienza del Tir Camp

1 minuti di lettura

MONTEGIORDANO - Nell’ambito del progetto TIR – Tradizione e Innovazione per il Rilancio di Montegiordano, finanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale, si è svolto il Tir Camp, il campo di volontariato internazionale che ha coinvolto 14 giovani, 7 provenienti da diversi paesi stranieri (Georgia, Slovacchia, Hong Kong, Ucraina e Lettonia) e 7 (e più) di nazionalità italiana.

«Un’attività - riporta la nota - coordinata dall’associazione Noi@Europe, con l’obiettivo di far incontrare i giovani di culture e tradizione diverse e stimolare nei giovani locali l’interesse per la mobilità internazionale. Durante i 10 giorni del campo, attraverso attività laboratoriali e di educazione non formale in lingua inglese, i volontari hanno mappato le vie del paese e realizzato un percorso interattivo che, con l’ausilio di una segnaletica costruita con materiali di riciclo e QR Code, consentirà ai visitatori di conoscere i principali beni storico-artistici del borgo. Quale testimonianza dei valori coltivati e rafforzati durante le attività i volontari, supportati dagli operatori del progetto hanno realizzato un murales che si affaccia sul mar Jonio.  Per consolidare la condivisione con la cittadinanza, già sperimentata negli ultimi giorni con incontri quotidiani e con l’organizzazione della “Notte delle culture” in Piazza Tarsia, i giovani volontari presenteranno il percorso realizzato e il murales domani pomeriggio. Alla presenza del Sindaco alle ore 18.30 i cittadini saranno accolti in biblioteca "Luigi Pace" per percorrere insieme il percorso interattivo ed arrivare al murales dove saluteranno la cittadinanza per ritornare l’indomani nei loro paesi di provenienza».

Dopo questa prima esperienza, sicuramente positiva, il progetto Tir proseguirà con le sue attività che comprendono palestre di progettazione per associazioni e percorsi di autoimprenditorialità per poi concludersi il prossimo anno con un altro campo di volontariato internazionale. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.