4 ore fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
2 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
25 minuti fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
3 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
55 minuti fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
1 ora fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
1 ora fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
4 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
2 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»

Un Mondo Aperto, Villapiana celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2024 (GMdR 2024), la Cooperativa Sociale “Le Nove Lune Onlus” ETS, gestore del progetto SAI del Comune di Villapiana, ha organizzato una serie di eventi sotto l'egida di “Un mondo aperto” per celebrare i rifugiati e sensibilizzare la comunità sull'importanza dell'inclusione.

L'iniziativa si inserisce nella campagna di solidarietà #WithRefugees lanciata da UNHCR, che mira a promuovere un mondo in cui tutti i rifugiati siano accolti e sostenuti. La campagna sottolinea come la solidarietà consista nel lavorare insieme per un mondo che accolga i rifugiati, celebrandone i successi e affrontandone le sfide per costruire un futuro dignitoso e rimuovere gli ostacoli all'inclusione sociale, economica e politica.

I rifugiati si trovano spesso a dover fuggire da conflitti e persecuzioni, sperando di poter ricominciare una nuova vita. La Giornata Mondiale del Rifugiato rappresenta quindi un'importante occasione di riflessione, chiedendo a tutti una giusta e piena accoglienza per chi è costretto a vivere ai margini e lottare per un futuro migliore.

La Cooperativa Sociale "Le Nove Lune" ETS ha promosso una serie di eventi per far conoscere alle comunità locali il potenziale invisibile dei rifugiati. Tra le iniziative previste, si segnalano attività laboratoriali creative, incontri culturali e momenti di condivisione reale volti a favorire l’integrazione e l'accoglienza.

In questo contesto, il Progetto Sai di Villapiana ha organizzato un incontro con l’Istituto Comprensivo G. Pascoli di Villapiana. L'evento, rivolto agli studenti della scuola primaria di primo grado, si è focalizzato su temi di grande attualità come il razzismo e il bullismo, con l'intervento dell'esperto Maurizio Alfano.

Un altro momento significativo si terrà il 3 luglio 2024, con l'evento “Open Doors" in Piazza Dante, Villapiana Centro, dove la cittadinanza sarà invitata a scoprire da vicino il Progetto SAI, favorendo un dialogo diretto e una maggiore comprensione delle dinamiche di accoglienza.

Il 5 luglio 2024 si terranno le celebrazioni principali della GMdR 2024. Dopo i saluti istituzionali, previsti per le ore 20.00, seguirà l'intervento di Oussama Omrane, mediatore culturale per Medici Senza Frontiere (MSF). Alle 20.30 il pubblico potrà assistere allo spettacolo teatrale della compagnia Scena Verticale, che presenterà il melologo calabrese “Re Pipuzzu fattu a manu” di e con Dario De Luca, con sonorizzazioni originali eseguite dal vivo da Gianfranco De Franco. Il melologo è tratto dalla fiaba calabrese “Re Pepe”, riscritta da Marcello D’Alessandro e inclusa da Italo Calvino nella sua raccolta “Fiabe italiane”.

La serata si concluderà a partire dalle ore 22.00 con la musica etno-africana del Dj Katanga United, che accompagnerà il pubblico in una celebrazione di musica e cultura.

Questa giornata straordinaria promossa dalla Cooperativa Sociale "Le Nove Lune" ETS vuole essere non solo un momento di festa, ma anche di riflessione condivisa, mirando a costruire una società più inclusiva e accogliente per tutti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.